2 aprile 2024 08:55
Se non vedi il video qui sopra, significa che non hai attivato i cookie. Puoi riattivarli cliccando l'icona in fondo a sinistra, oppure guardare il video direttamente sulla piattaforma YouTube, seguendo questo LINK
A Bologna, durante Mecspe, Andrea Scantamburlo, PhD Project Engineer di Smart Mold, ci ha spiegato come funziona il processo GAPP (Gas Assisted Push-Pull) che consente di eliminare le linee di giunzione che si formano durante il processo di iniezione con termoplastici fibrorinforzati, causando un indebolimento locale.
Dove si verifica una linea di giunzione, o weld-line, le proprietà meccaniche si degradano a causa di una saldatura incompleta tra i fronti di flusso, della presenza di inclusioni indesiderate e dell'orientamento indesiderato delle fibre lungo le superfici di saldatura.
Il sistema GAPP non richiede un doppio iniettore e può essere implementato anche su stampi esistenti.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.