28 ottobre 2019 17:11
Assorimap è l’associazione che rappresenta i riciclatori italiani di materie plastiche, un settore che nel nostro paese conta 400 aziende con oltre 5.000 addetti e una produzione di riciclato da rifiuti di imballaggi plastici provenienti dalla raccolta differenziata che sfiora le 700 mila tonnellate annue, che si aggiungono alle decine di migliaia di tonnellate di riciclato da sfrido industriale.
L'intero comparto - secondo l’associazione - potrebbe essere messo in seria difficoltà dall’introduzione della plastics tax di 1 euro al kg sugli imballaggi in plastica proposta dal Governo nel Documento programmatico di bilancio 2020. Tassa che, nelle intenzioni dell'esecutivo, dovrebbe avere una valenza ambientale, ma che secondo Assorimap lavora contro la sostenibilità ambientale.
I motivi addotti dall’associazione sono riassunti in una lettera inviata al al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, articolata in quattro punti:
Consapevole della necessità di imprimere una svolta all’economia italiana verso una maggiore sostenibilità, Assorimap ritiene però che questo obiettivo debba essere raggiunto con il coinvolgimento di tutte le parti economiche, auspicando un immediato confronto con il Ministero competente.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.