6 novembre 2019 08:15
Messe Düsseldorf, organizzatore del K, fiera internazionale sulle materie plastiche e gomma che si tiene ogni tre anni nella città tedesca, ha diffuso le cifre ufficiali dell'edizione di quest’anno, tenutasi dal 16 al 23 ottobre scorsi.
VISITATORI. I visitatori sono stati 224.116, provenienti da 168 paesi: dopo i padroni di casa, erano gli italiani quelli più numerosi, con 10mila presenze, seguiti da olandesi (9.000), turchi (7.500) francesi (6.700), belgi (oltre 6.300) e spagnoli (oltre 5.000). Per quanto concerne i visitatori provenienti da oltreoceano (4 su dieci), 40.000 sono giunti dall’Asia e quasi 20.000 dal Nord e Sud America, in crescita del 7% rispetto a tre anni fa. Nel complesso, l’internazionalità dei visitatori è cresciuta anche in questa edizione del K: ha toccato il 73,1% contro il 70,8% del 2016.
Tra tutti i visitatori professionali, inoltre, la quota di manager è risultata particolarmente elevata: due terzi di loro facevano parte del top e middle management; e oltre la metà dei visitatori ad alto potere decisionale, provenienti dall’industria, ha dichiarato nei sondaggi condotti durante la manifestazione, di essere arrivata a Düsseldorf con progetti di investimento concreti.
OTTIMISMO NONOSTANTE LA STAGNAZIONE. A dispetto del difficile scenario, il sentiment dei visitatori intervistati a campione era improntato all’ottimismo: circa il 60 percento considera l’attuale situazione economica “buona” o “molto buona”, e la stessa percentuale prevede una situazione analoga nei prossimi dodici mesi. Tendenza colta anche dagli espositori: “La domanda globale di macchinari e materie prime innovative è molto elevata, nonostante le alte tensioni nel commercio internazionale o la situazione di singoli settori finali - afferma Ulrich Reifenhäuser, Presidente del Comitato consultivo degli espositori -. Quest’anno il K ha superato di gran lunga le nostre aspettative e ha fornito importanti impulsi per una gestione sostenibile e lo sviluppo di nuovi modelli di business“.
AZIENDE IN FIERA. Gli espositori erano quest’anno 3.333 provenienti da 63 nazioni. Anche in questo caso, gli italiani - con 429 aziende partecipanti - si sono collocati subito dietro i tedeschi (973 aziende) e prima dei cinesi (389).
Con i suoi 1.975 espositori, il comparto delle macchine e impianti di trasformazione è stata anche quest’anno la principale attrazione del K2019: due terzi dei visitatori hanno fatto infatti riferimento, prima di tutto, a quest‘area. Il 52 per cento ha dichiarato di essere interessato principalmente a materie prime e additivi, mentre il 28% dei visitatori ha indicato i semilavorati e le parti tecniche in plastica e gomma come la ragione principale della presenza in fiera.
Nel complesso, il 96% dei visitatori intervistati è rimasto impressionato dalla gamma di prodotti e servizi mostrati al K 2019 e il 95% ha dichiarato di aver pienamente raggiunto i propri obiettivi di visita.
Infine, sono già state fissate le date della prossima edizione, che si terrà a Düsseldorf dal 19 al 26 ottobre 2022.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.