17 gennaio 2024 08:51
Con l'apertura delle iscrizioni per gli espositori, inizia a muoversi la macchina organizzativa del K2025, salone internazionale delle materie plastiche e della gomma in programma Düsseldorf dall'8 al 15 ottobre del prossimo anno.
Sul sito della manifestazione sono disponibili i moduli per la registrazione, da compilare e restituire entro il 31 maggio 2024. Le aziende che hanno già esposto nel 2022 possono accedere e registrarsi utilizzando lo stesso account.
Le categorie espositive, come in passato, coprono l'intera filiera della gomma-plastica: macchinari e attrezzature, materie prime e ausiliari, oltre a semilavorati, componenti e pezzi finiti. I temi portanti della prossima edizione ricalcano quelli di attualità, ovvero protezione del clima, digitalizzazione ed economia circolare.
É invece ancora troppo presto per avere dettagli sul programma convegnistico, ma sono state confermate le aree Rubber Street, Science Campus e Start-up Zone.
L'ultima edizione della fiera tedesca, tenutasi nel 2022, ha registrato l'ingresso di 177.000 visitatori e la presenza di oltre tremila espositori su una superficie di 179.000 metri quadrati netti.
Vedi anche: Registrazione espositori K2025
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
La gestione dei materiali plastici nell'industria della trasformazione raggiunge nuovi standard di sicurezza ed efficienza con l'innovativa stazione firmata Piovan.
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.