7 febbraio 2020 08:59
Il gruppo italiano Sorma ha presentato a Fruit Logistica 2020, in programma in questi giorni a Berlino, un interessante imballaggio per il confezionamento di prodotti ortofrutticoli, Sormapeel. Utilizzabile con i macchinari Sorma per il confezionamento di frutta e verdura già in produzione, il packaging presenta un ridotto impatto ambientale senza sacrificare le caratteristiche di visibilità del contenuto, traspirabilità, resistenza e velocità di confezionamento.
Il segreto è una banda in carta “spellicolabile” - da cui il nome Sormapeel -, che può essere facilmente rimossa dal consumatore consentendo di conferire i diversi materiali nella raccolta differenziata. Inoltre, la componente in plastica è stata ridotta di oltre il 50% rispetto ai pack dello stesso tipo ed è completamente riciclabile, grazie al suo contenuto monomateriale: a seconda della tipologia dell'imballo, è infatti interamente in polietilene ad alta densità (HDPE) o in polipropilene (PP).
La banda in carta - sottolinea l’azienda romagnola - presenta anche altri benefici: è economica, conferisce robustezza alla busta, rendendo possibile l’impiego di un film plastico più sottile del 70% e funge da protezione al sottilissimo strato di plastica che compone il film. Il risultato è un packaging resistente e ultraleggero: i formati da 1 kg di Rosapack e di Sormabag pesano rispettivamente 2,79 e 2,22 grammi, quindi persino meno delle retine a clip (mediamente 2,88 g) non riciclabili e, nel caso di Sormabag, anche meno di una moneta da 1 centesimo.
"Oggi compiamo un importante passo in avanti - commenta Andrea Mercadini, AD del Gruppo - perché in un momento storico in cui è in corso un ampio dibattito sui polimeri plastici e il loro futuro, Sorma offre una soluzione che tiene conto degli aspetti più diversi in termini di packaging: praticità, economicità e recuperabilità. E la convivenza di questi aspetti la rendono una soluzione concreta, che davvero può essere pensata per tutte le linee di prodotto, e non solo per una piccola selezione di categorie specifiche, come la bio. Una soluzione talmente innovativa, peraltro, per cui è in corso l’ottenimento del brevetto”.
Mario Mercadini, Large Scale Manager, sottolinea il processo che ha portato allo sviluppo della nuova confezione: “Abbiamo utilizzato materiali di largo consumo, dove il sistema di riciclo che sta a valle è consolidato, in grado di gestirli facilmente e di smaltirli in modo efficace, a differenza di altri materiali come ad esempio i prodotti compostabili. Al nostro interno, l’innovazione Sormapeel ha comportato un cambiamento nel processo produttivo, ma già da ora siamo in grado di rifornire con costanza tutti i clienti interessati, in ogni paese del mondo”.
Fondato nel 1973, Sorma Group è in grado di offrire ‘chiavi in mano’ tutti i macchinari necessari a selezionare, pesare e confezionare automaticamente i prodotti ortofrutticoli, insieme con il materiale tecnico necessario a realizzare ogni forma di packaging. Il catalogo comprende più di 160 modell e oltre 30 referenze ortofrutticole possono essere selezionate e “vestite” per rispondere ai requisiti, sempre più severi, della Grande Distribuzione Organizzata (GDO).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.
La gestione dei materiali plastici nell'industria della trasformazione raggiunge nuovi standard di sicurezza ed efficienza con l'innovativa stazione firmata Piovan.