2 aprile 2021 08:50
Dopo Levissima e San Benedetto, tocca alla fonte S.Bernardo presentare una bottiglia prodotta interamente con PET riciclato (rPET), possibilità offerta dalla Legge di Bilancio che, a partire da quest'anno, ha cancellato il limite del 50%. La proposta della fonte piemontese è una bottiglia dal design elicoidale, decorata con gocce disposte lungo la successione di Fibonacci, ideata dal designer Gabriele Gioria dello studio Kumooku.
Prodotta nello stabilimento di Garessio (CN), alimentato con energia eolica, la bottiglia sarà sugli scaffali a partire dal mese di maggio. Ad oggi S.Bernardo è presente sul mercato con confezioni PET contenenti il 50% di materiale riciclato, nel rispetto del limite normativo in vigore fino al 31 dicembre scorso.
"Il nostro impegno è per sostenere il circolo virtuoso del riuso e del riciclo, sperando che possa essere sempre maggiore - sostiene Antonio Biella direttore generale di S.Bernardo -. Per questa ragione abbiamo aderito a Coripet, il consorzio nazionale per la raccolta e riciclo di imballaggi in PET per alimenti, che grazie all’azione del consumatore crea un circolo virtuoso attraverso il riuso dei materiale all'insegna del bottle to bottle”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via della Natura, 13 - 28069 Trecate (NO)
Tel: +39 0321 53479
Web: www.gapitaly.com/wp/ - Email: info@gapitaly.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.