23 giugno 2021 08:48
L'associazione italiana dei riciclatori di materie plastiche, Assorimap, ha chiesto al Ministero della Transizione ecologica (MiTE) di prevedere - come emendamento allo schema di recepimento nazionale della Direttiva SUP - l'impiego di manufatti contenenti una percentuale minima obbligatoria di plastica riciclata tracciata post-consumo pari al 50% quando non sia possibile il ricorso ad alternative riutilizzabili ai prodotti di plastica monouso, così come previsto per le plastiche compostabili.
L'obiettivo - ha spiegato il presidente dell'associazione Walter Regis - "è incentivare un utilizzo realmente circolare delle plastiche, che sappiamo essere l'obiettivo principale della Direttiva".
Assorimap evidenzia la necessità, sia per le bioplastiche che per le plastiche convenzionali, di essere correttamente raccolte e avviate a recupero presso appositi impianti: nel primo caso presso gli impianti di compostaggio, nel secondo presso gli impianti di riciclo meccanico.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via della Natura, 13 - 28069 Trecate (NO)
Tel: +39 0321 53479
Web: www.gapitaly.com/wp/ - Email: info@gapitaly.com
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.