20 settembre 2021 08:52
Il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli (foto a sinistra) non ha mai nascosto le sue perplessità sulla plastics tax, la tassa di 450 euro a tonnellata sui manufatti in plastica di singolo impiego (Macsi), che dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2022.
Nel corso della conferenza stampa di chiusura dei lavori del G20 dell’agricoltura, tenutasi sabato scorso a Firenze, ha ribadito questa posizione dichiarando di essere favorevole a un ulteriore rinvio dell'entrata in vigore del provvedimento, poiché - ha spiegato - non sono state messe in campo politiche pubbliche di accompagnamento.
Proroga, ma non abolizione. "Spesso fare scelte significa dividere il campo e aumentare il consenso da un lato, ma perderlo dall’altro - ha dichiarato -. In Italia ad esempio abbiamo provato, tentennando, a fare la sugar tax e la plastic tax, ma non si è riusciti ancora. La transizione è un processo e non un burrone in cui cadere, è frutto di un compromesso, ma una volta raggiunto il compromesso l’obiettivo va mantenuto".
Posizione condivisa da Coldiretti: "Plastic e sugar tax sono destinate ad avere un effetto a valanga sui prezzi finali degli alimenti proprio mentre l’Italia si trova ad affrontare una preoccupante fiammata dell’inflazione anche sulla spesa alimentare - sostiene il presidente dell'associazione, Ettore Prandini (foto a destra) -. L’obiettivo di riduzione della plastica va perseguito nell’ottica di una visione strategica di ampio respiro con incentivi premianti per lo sviluppo e la ricerca piuttosto che con misure punitive, soprattutto perché per alcune categorie di prodotto non ci sono al momento alternative".
"In tale ottica, sarebbe strategico – continua il presidente della Coldiretti – sostenere le filiere bioplastiche e biochemicals anche attraverso l’integrazione della ricerca pubblica e la promozione di network tecnico scientifico sui territori che porti a una filiera italiana della biochimica verde".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Il masterbatch multicolore SunChill di Ampacet riduce l'accumulo di calore nei manufatti in plastica scura esposti alla luce del sole. É quindi la soluzione ideale per colorare pavimentazioni o comple...
La gamma di additivi funzionali Luvobatch di Lehvoss viene costantemente aggiornata per seguire le evoluzioni del settore, con incursioni nel dominio dell'economia circolare. Attività potenziata con i...