4 ottobre 2021 08:35
La piattaforma online per stampatori e stampisti Open mould è giunta alla versione 1.5, che apporta alcune novità volte a rendere più efficienti le procedure per la gestione delle Richieste di quotazione (RFQ) relative a stampi, attrezzature e servizi.
É stato migliorato il Modulo Planning, con la possibilità, per i fornitori (Supplier), di indicare più in dettaglio le tempistiche del progetto nel caso in cui il 'Buyer Premium' decida di utilizzare il modulo Planning avanzato per le RFQ. É anche possibile, per i fornitori, allegare un documento di dettaglio all’offerta, che consente ai potenziali acquirenti (Buyer) di avere più informazioni a supporto delle loro decisioni.
Gli operatori che non desiderano interagire con specifiche aziende possono ora inserirle nella Blacklist. Se un fornitore è nella 'lista nera' di un acquirente, non potrà visionare e partecipare alle sue RFQ; viceversa, un Supplier può bloccare le RFQ di un Buyer, inserendolo nella blackist.
I Buyer possono ora visionare i nominativi dei Supplier che hanno partecipato alle RFQ, ma solo alla scadenza della presentazione delle offerte potranno vedere gli importi. Possono inoltre comunicare che non parteciperanno alla RFQ utilizzando uno specifico pulsante.
Tra le altre novità, le mail automatiche sono state implementate a livello di testi e di contenuto per permettere un migliore supporto agli utilizzatori del portale e i Buyer Premium possono ora sollecitare i Supplier a presentare le offerte relative alle loro RFQ.
Il team di sviluppo di Open Mould sta già lavorando ad una successiva versione che vedrà la luce all’inizio del 2022.
Il portale Open Mould consente di gestire in unico spazio tutto il processo di acquisto e di vendita di stampi e attrezzature (automazioni, mani di presa, calibri, test di laboratorio, verifiche metrologiche e servizi), dalla trattativa all’assegnazione della commessa, monitorando gli avanzamenti e potendo condividere tutte le informazioni e i file in piena sicurezza; e riducendo, in questo modo, tempi e costi.
© Polimerica - Riproduzione riservata
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano)
Tel: +39 348 2519687
Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.