11 novembre 2021 11:45
Proseguono i controlli, con relativo sequestro di merce e stabilimenti, nell'ambito del contrasto alla produzione e distribuzione di sacchetti monouso per la spesa in materiale plastico.
Nel corso di una serie di ispezioni condotte dai Carabinieri del Gruppo Forestale e del NIPAAF di Napoli, insieme a quelli delle stazioni dipendenti e del reparto Parco Nazionale del Vesuvio, sono stati sequestrati quasi due milioni di sacchetti, per un peso di 7,5 tonnellate, non conformi agli standard di biodegradabilità e compostabilità richiesti dalla normativa italiana.
Due le persone denunciate e sanzioni per 135mila euro comminate per reati ambientali.
Nel corso dei controlli, sono stati sequestrati anche alcuni siti di produzione poiché privi di autorizzazione all'emissione in atmosfera e un locale dove erano stoccati alimenti in cattivo stato di conservazione e privi di tracciabilità.
Un plauso per l'operazione è arrivato dal Presidente della Commissione Ecomafie Stefano Vignaroli: "Si tratta di una operazione molto importante, sia da un punto di vista fattuale che simbolico, in quanto invia un messaggio chiaro di intransigenza verso chi produce e mette in circolo materiale che costituisce una minaccia per l’ambiente e per la catena alimentare".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via della Natura, 13 - 28069 Trecate (NO)
Tel: +39 0321 53479
Web: www.gapitaly.com/wp/ - Email: info@gapitaly.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.