17 novembre 2021 08:52
Conai ha premiato cinque innovazioni di packaging sostenibile, selezionate tra le soluzioni presentate al Bando per l’eco-design 2021, 187 delle quali hanno ottenuto un riconoscimento (leggi articolo). I cinque "super premi" per l’innovazione circolare, ognuno del valore di da 10.000 euro, sono stati assegnati a Bayer, Coop Italia, Henkel Italia Operations, IFCO Systems Italia e Sales.
Il riconoscimento nella categoria delle nuove tecnologie e applicazioni è stato assegnato ai pallet in polipropilene riciclato introdotti dal gruppo chimico Bayer, dotati di tag RFID per consentire la completa tracciabilità nella catena distributiva, nell'ottica di un riutilizzo efficiente. Secondo la filiale italiana di Bayer, questa soluzione ha permesso di aumentare il numero di rotazioni medio del pallet del 33%.
Per l’uso di materiale riciclato e il risparmio di materia prima sul podio è salita Coop Italia con le sue grucce da esposizione monoclip realizzate con il 70% di materiale riciclato da sfrido industriale, e più leggere del 27% rispetto alla procedente versione in polistirene vergine, già insignite quest'anno con un Oscar dell'Imballaggio (leggi articolo). L'utilizzo delle nuove grucce ha portato, fino ad oggi, ad un risparmio di 4 tonnellate di materia prima vergine. Dopo aver svolto la sua funzione espositiva nel punto vendita, la gruccia può essere riutilizzata dai consumatori a casa come appendino o pinza/molletta. La motivazione della giuria sottolinea la spinta innovativa e progettuale nell’ambito dell’attivazione della leva di eco-design di utilizzo di materiale riciclato per la quale l’oggetto si è distinto.
Nel complesso, all'interno del Bando Conai, Coop Italia ha ricevuto altri 19 riconoscimenti in varie categorie riferiti ad altrettanti prodotti sia food sia no food sui quali si è intervenuti nel 2020, in ottica di aumento di percentuale di plastica riciclata, eliminazione di componenti e sgrammatura di materiali.
Henkel Italia Operations è stata premiata per la facilitazione delle attività di riciclo. L'azienda ha riprogettato il flacone in polietilene ad alta densità di Perlana capi scuri utilizzando il 25% di materia riciclata e sostituendo il pigmento, in precedenza composto da carbon black, per facilitare la selezione dei contenitori con sistemi di riconoscimento NIR e ottici.
Nella categoria dedicata al riutilizzo degli imballaggi, al primo posto si è classificata IFCO Systems Italia con le cassette Brown Lift Lock, usate nel settore della panificazione. Questi contenitori riutilizzabili sono dotati di sponde abbattibili per ottimizzare gli spazi nelle fasi di logistica di ritorno. Le cassette danneggiate possono essere riparate e, quando diventano inutilizzabili, sono preparate per il riciclo dall'azienda e poi utilizzate per la produzione di nuovi contenitori. Grazie a questa soluzione, IFCO Systems Italia ha ottenuto anche la Menzione Speciale da parte di Legambiente, una delle novità del Bando 2021.
L'ultimo premio, dedicato al settore e-commerce, è stato assegnato a Sales per le sue buste E|Pad in poliaccoppiato a prevalenza carta, riciclabili e certificate Aticelca livello B. Hanno rimpiazzato una precedente versione sempre in poliaccoppiato a prevalenza carta, ma non riciclabile. Anche la logistica ne trae vantaggio, grazie alla possibilità di raddoppiare il numero di buste trasportabili su pallet.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.