23 novembre 2021 09:08
Da oggi fino a giovedì 25 novembre torna in presenza MecSpe, diciannovesima edizione della manifestazione dedicata al mondo manifatturiero, quest'anno per la prima volta nel quartiere espositivo BolognaFiere, che ha preso il posto della sede storica di Parma.
I tredici saloni che compongono l'evento - tra cui Eurostampi, dedicato a macchine e subfornitura plastica, gomma e compositi - occupano dieci padiglioni per una superficie totale di 92mila metri quadrati; oltre 2.000 le aziende che espongono e 50mila i visitatori attesi quest'anno. Sempre in tema di numeri, sono 46 le iniziative speciali e i convegni che accompagneranno l'evento.
“Questa nuova edizione di MecSpe è molto importante per le imprese, che hanno bisogno di ritrovarsi in presenza dopo un anno e mezzo di lontananza. – commenta Maruska Sabato, Project Manager della manifestazione –. In questo momento storico è fondamentale fare cultura e fornire alle imprese gli strumenti per progredire nella trasformazione tecnologica 4.0".
"I fondi del PNRR, ad esempio, saranno fondamentali a questo fine - aggiunge -, ma vediamo ancora poca conoscenza di tutte le opportunità offerte. Allo stesso tempo è sempre più indispensabile attirare le nuove generazioni, mostrando tutte le opportunità che la fabbrica 4.0 può offrire. A questo obiettivo abbiamo deciso di dedicare il 'cuore mostra' della prima edizione bolognese di Mecspe”.
Presso il Centro Servizi, su una superficie di 2mila metri quadrati, è allestita la mostra "Gamification: la fabbrica senza limiti", un percorso fatto di attività "dimostrative, interattive ed esperienziali", che spingono visitatori ed espositori a sperimentare e osservare da vicino la nuova concezione di fabbrica, aperta e senza limiti e contestualmente avvicinare le nuove generazioni. Tra le novità di quest'anno c’è anche la Piazza Competence Center (pad. 21) con attività di orientamento, formazione e progetti innovativi in ambito Industria 4.0.
La sostenibilità, tema di grande attualità, è esaltata dal Percorso ECOfriendly – “Io faccio di più”, dedicato alle principali novità in materia di processi produttivi green, produzione e commercializzazione di materiali bio o riciclati. Alla “Blue economy” è invece dedicata l’Area Progettazione e Design by Materioteca (leggi articolo).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via I Maggio, 12/14 - 20028 San Vittore Olona (MI)
Tel: +39 0331 519300 - Fax: +39 0331 518370
Web: www.unionextrusion.it/ - Email: info@unionextrusion.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
La gamma di additivi funzionali Luvobatch di Lehvoss viene costantemente aggiornata per seguire le evoluzioni del settore, con incursioni nel dominio dell'economia circolare. Attività potenziata con i...
A GreenPlast il costruttore di presse a iniezione BMB illustrerà il ruolo delle macchine serie eKW full-electric nella trasformazione di resine compostabili per uso alimentare.