3 dicembre 2021 08:38
É stato presentato ieri da Federchimica il 27° Rapporto annuale Responsible Care, programma mondiale volontario di promozione dello sviluppo sostenibile nell’industria chimica.
L'edizione di quest'anno riveste un ruolo cruciale perché fotografa un anno caratterizzato dall'emergenza pandemica.
I dati contenuti nel rapporto sono incoraggianti: grazie all'adozione dei protocolli anti Covid-19, nel 2020 i contagi hanno pesato in Italia solo per il 4,6% sul totale degli infortuni nei luoghi di lavoro. Più in generale - nota Federchimica -, la chimica è tra i settori industriali con la più bassa incidenza di infortuni, 8,4 per milione ore lavorate, migliore del 35% rispetto alla media manifatturiera (12,9 infortuni per milione di ore).
“Sono dati estremamente significativi - ha dichiarato Paolo Lamberti, Presidente di Federchimica -, considerato che i nostri impianti hanno lavorato senza sosta durante il lockdown, garantendo al tempo stesso la fornitura di prodotti essenziali per la gestione dell'emergenza sanitaria e per la nostra vita quotidiana e i massimi livelli di protezione dei dipendenti contro il contagio da Covid-19”.
Positivi anche gli indicatori di sostenibilità ambientale, migliorati l'anno scorso a dispetto della pandemia: rispetto ai livelli del 1990, i gas serra sono inferiori del 62%, mentre l’efficienza energetica è migliorata del 48%; risultati già oggi in linea con gli obiettivi dell’Unione europea al 2030. Sempre rispetto al 1990, le emissioni in atmosfera dell'industria chimica sono diminuite in media di oltre il 95% grazie a miglioramenti di processo e prodotto e a nuove tecnologie per la loro riduzione. Migliora anche la gestione dei rifiuti, con il riciclo che sale a quasi il 30% del totale.
“Sono moltissime le innovazioni tecnologiche che il nostro settore è in grado di fornire per rendere più sostenibili i processi produttivi e i prodotti stessi, con un effetto virtuoso lungo tutte le filiere a valle - ha sottolineato Lamberti -. Penso al riciclo chimico, inserito nel PNRR come tecnologia strategica per valorizzare le materie plastiche, riutilizzandole”.
Al termine della presentazione del Rapporto, sono stati assegnati i Premi Responsible Care 2020 per i migliori progetti sostenibilità: a Cosmosol per le innovazioni nello sviluppo di deodoranti aerosol sicuri ed eco-compatibili; a L. Manetti - H. Roberts per lo sviluppo di packaging sostenibile, in ottica di economia circolare, utilizzati in un’ampia gamma di prodotti cosmetici; terzo premio a SOL per l’applicazione del Protocollo Behaviour Based Safety alle operazioni di verifica pre-riempimento bombole.
Vedi anche: 27° Rapporto annuale Responsible Care
© Polimerica - Riproduzione riservata
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.