15 dicembre 2021 08:50
Il costruttore italiano di linee di estrusione Bausano ha migliorato le prestazioni degli impianti dedicati alla lavorazione di biocompositi, costituiti da una matrice di plastica riciclata (a base di PVC, PE o PP) caricata con fibre naturali, polvere di legno e sostanze di origine vegetale, quali pula di riso, fondi di caffè, bucce di banana, alghe, gusci di mandorle, noccioli di avocado, sughero e altri residui.
Le linee sono oggi in grado di trasformare materiali con un contenuto di legno o di fibra naturale fino a 100 phr (parti per cento parti di resina). La particolare configurazione bivite controrotante - spiega l'azienda torinese - consente di ottenere una miscelazione omogenea di polimero fuso e fibra, facendola passare attraverso la filiera senza necessità di una pompa di fusione.
Con questi impianti è possibile estrudere profili partendo direttamente dalle materie prime (estrusione diretta) oppure elaborare il materiale a partire dal granulo (estrusione indiretta). Nel primo caso, si possono lavorare fibre con livello di umidità fino al 12%, ad una velocità fino a tre volte superiore rispetto a linee convenzionali.
Le linee di granulazione permettono di utilizzare materiali di riciclo e sono configurabili con sistemi di premiscelazione, oppure di dosaggio gravimetrico. I granuli così ottenuti possono essere trasformati mediante stampaggio ad iniezione o estrusione con macchine bivite o monovite.
Le linee si distinguono inoltre per l’elevato grado di personalizzazione: è disponibile un'ampia gamma di accessori modulari, oltre a uno speciale rivestimento, fornito a richiesta, che estende la vita utile di viti e cilindri fino a 25.000 ore, prima della loro sostituzione.
I compositi ottenuti partendo da fibre naturali sono economici e riciclabili a fine vita; nelle applicazioni in esterno, offrono una buona resistenza a corrosione, agenti atmosferici, raggi UV e impermeabilità, rivelandosi ideali per rivestimenti, mobili e pavimentazioni interne ed esterne, soprattutto decking. Ma sono sempre più impiegati anche nel segmento automotive, per il rivestimento interno di pannelli porta, cruscotti, portabagagli e per la realizzazione di componenti particolarmente leggeri, che concorrono a ridurre il peso dei veicoli.
“Per Bausano, il potenziamento di questa gamma di estrusori si inserisce in un programma di più ampio respiro, volto a perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile iscritti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite . commenta Clemente Bausano, Vice presidente dell’azienda -. Un percorso che ci vede impegnati sui tre livelli: sociale, ambientale ed economico, in qualità di portavoce di un cambiamento virtuoso che coinvolge anche i nostri Clienti”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Chem-Trend propone per questa applicazione di stampaggio a iniezione un purging compound pronto all’uso: Ultra Purge 1001.
Per la produzione di film e il converting di imballaggi flessibili, Ampacet propone il masterbatch scivolante Permslip 1409.
la nuova famiglia Marfran E KPW è conforme alle nuove e più stringenti richieste del terzo emendamento della normativa tedesca KTW-BWGL, che entrerà in vigore nel corso del 2025.