21 gennaio 2022 08:30
Il gruppo chimico Arkema e l'Accademia francese delle Scienze (Académie des sciences) hanno presentato un nuovo Premio del valore di 25mila euro dedicato all'innovazione nella chimica per i materiali sostenibili.
Sarà assegnato ogni anno a uno scienziato di talento, di qualsiasi nazionalità, che lavori in un laboratorio o centro di ricerca pubblico o privato situato sul territorio francese, impegnato nella ricerca su materiali innovativi al servizio della tutela ambientale e della sostenibilità, come quelli di origine biologica, riciclabili, ad alte prestazioni e leggeri per l'energia rinnovabile, l'edilizia sostenibile o la mobilità.
Incoraggiando la ricerca su questi temi, il "Prix Arkema-Académie des sciences de l’innovation en chimie pour des matériaux durables" vuole evidenziare il contributo essenziale della chimica per un'economia a basse emissioni di carbonio, ispirandosi al nuovo claim di Arkema 'Materiali innovativi per un mondo sostenibile'. "Riflette la nostra convinzione che la ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica forniranno un contributo importante allo sviluppo positivo della società”, spiega Armand Ajdari, CTO R&S del Gruppo Arkema.
All'inizio di ogni anno, l'Académie des sciences inviterà la comunità scientifica a presentare le candidature, specificando i termini per la presentazione delle domande. Per la prima edizione, i termini scadono il 4 marzo 2022 (info QUI).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Il gruppo trevigiano non solo produce compound termoplastici formulati con materiali rigenerati, ma si occupa anche di riciclare gli sfridi industriali dei clienti con un approccio basato sulla respon...
Il masterbatch multicolore SunChill di Ampacet riduce l'accumulo di calore nei manufatti in plastica scura esposti alla luce del sole. É quindi la soluzione ideale per colorare pavimentazioni o comple...