1 febbraio 2022 11:05
Il produttore tedesco di materiali e semilavorati Ensinger ha acquisto le attività nei compositi termoplastici StyLight di Ineos Styrolution. Si tratta di materiali a base di polipropilene e copolimero SAN rinforzati con fibra vetro, di carbonio (come nella foto) o fibre naturali, che si amplieranno la gamma Tecatec di Ensinger, di cui prenderanno anche il nome.
Introdotti da Ineos nel 2016, i compositi trovano applicazione nell'alleggerimento di componenti semi strutturali, anche con funzioni estetiche, e nel sovrastampaggio.
"L'aggiunta delle attività StyLight è un passo strategico nel percorso che Ensinger ha intrapreso per diventare uno dei pochi produttori in grado di offrire una value chain completa nel campo dei compositi termoplastici", afferma Ralph Pernizsak, CEO di Ensinger Group.
"Siamo convinti che questi compositi innovativi abbiano un brillante futuro e siamo certi che Ensinger sia la loro casa ideale - aggiunge Pierre Juan, Director Technical Product Management Specialties EMEA, in precedenza responsabile StyLight in Ineos Styrolution -. Invitiamo i nostri clienti a continuare a lavorare sui loro progetti insieme con Ensinger, come hanno fatto in passato con noi”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.