25 febbraio 2022 08:44
Covestro ha introdotto sul mercato difenil-diisocianato di metilene (MDI), intermedio per la produzione di schiume poliuretaniche rigide, con impatto climatico zero ("climate neutral"). Risultato ottenuto grazie all'attribuzione, mediante bilancio di massa certificato ISCC Plus, di materie prime a base di scarti vegetali utilizzate in produzione al posto di quelle fossili.
La neutralità, afferma il gruppo tedesco, è stata calcolata con approccio LCA 'cradle to gate', dalla culla al cancello, ovvero partendo dalle materie prime e dall'energia utilizzata in produzione fino all'uscita dallo stabilimento di produzione. In questa fase non vengono originate emissioni di CO2 aggiuntive, considerando anche il sequestro di carbonio biogenico ascrivibile alle materie prime rinnovabili.
L'MDI climaticamente neutro e i suoi precursori sono prodotti negli stabilimenti certificati ISCC Plus di Krefeld-Uerdingen in Germania (nella foto), Anversa in Belgio e Shanghai in Asia.
Grazie all'attribuzione con bilancio di massa, non cambiano le proprietà e le prestazioni del prodotto: "Il nostro MDI climaticamente neutro è una soluzione drop-in, quindi i nostri clienti lo possono utilizzare immediatamente nella loro produzione senza modificare i processi o compromettere la qualità", nota Hermann-Josef Dörholt, responsabile del segmento Performance Materials di Covestro.
Gli espansi poliuretanici a base MDI sono utilizzati in numerose applicazioni, tra cui l'isolamento termico di edifici in forma di pannelli, di veicoli refrigerati e imbottiture di sedili auto.
Alla fine dell'anno scorso, Covestro aveva annunciato di aver raggiunto lo stesso obiettivo nella produzione di policarbonato Makrolon RE presso il sito tedesco di Uerdingen (leggi articolo).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano)
Tel: +39 348 2519687
Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
Non sono concetti opposti, anzi...Secondo l’etimologia latina innovare significa alterare l’ordine delle cose stabilite per fare cose nuove.
Il produttore bresciano di elastomeri termoplastici illustra le linee guida per un business sostenibile tanto nella produzione quanto nell’offerta dei prodotti, supportato da un approccio scientifico.