11 marzo 2022 08:46
Il costruttore di impianti di estrusione Icma Sangiorgio ha consegnato una seconda linea per la produzione di compound biodegradabili a Sabiomaterials, giovane azienda forlivese attiva nel campo della chimica verde e delle bioplastiche.
Se la prima linea era studiata per piccoli lotti produttivi, la seconda servirà ad aumentare le capacità passando così su una scala industriale. L'impianto, ottimizzato per la lavorazione di materiali sensibili, si basa su un estrusore bivite co-rotante fornito di motore raffreddato a liquido, con diametro viti di 50 mm e alimentazione laterale, dotato di sistema di iniezione liquidi e degasaggio. Sul fronte dell’automazione, segnala il costruttore, il pannello di controllo integra tutti i sistemi necessari per fornire report di produzione completi e disponibili anche da remoto attraverso la rete aziendale ERP / MES, con linea dedicata per la teleassistenza.
“Con il nuovo estrusore produrremo i materiali della gamma Terralix e Biodura - dichiara Alessandro Carfagnini, fondatore di Sabiomaterials (a sinistra nella foto insieme a Giorgio Colombo, Presidente di Icma) -. Avere la competenza di Icma al nostro fianco ci dà la tranquillità per crescere e tenere il passo della domanda di materiali ecosostenibili e prestazionali che la transizione ecologica richiede”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Il produttore bresciano di elastomeri termoplastici illustra le linee guida per un business sostenibile tanto nella produzione quanto nell’offerta dei prodotti, supportato da un approccio scientifico.
Non sono concetti opposti, anzi...Secondo l’etimologia latina innovare significa alterare l’ordine delle cose stabilite per fare cose nuove.