24 marzo 2022 08:21
Sono arrivate a 5 milioni le tonnellate di caprolattame prodotte nell'arco di 80 anni nel polo tedesco di Leuna, oggi sotto la proprietà di DOMO Chemicals.
L'intermedio chimico è alla base della poliammide 6, che a partire dal 1994 viene prodotta all'interno dello stesso sito.
Proprio a Leuna, nel 1942, entrò in funzione il primo impianto a livello mondiale per la produzione di caprolattame su scala industriale. Da quando il Gruppo DOMO ha rilevato gli impianti, nel 1994, la tecnologia e i processi sono stati continuamente migliorati. Negli ultimi 20 anni, DOMO Caproleuna - che gestisce il sito - è riuscita a ridurre del 30% il consumo specifico di energia per produrre vapore a media pressione e del 40% per il vapore a bassa pressione, ottimizzando così il processo produttivo.
Dopo vari ampliamenti, l'attuale capacità di caprolattame a Leuna è pari a 176.000 tonnellate annue.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.