30 marzo 2022 08:55
Solvay e la giapponese Mitsubishi Chemical Advanced Materials collaboreranno al riciclo meccanico di componenti medicali a fine vita prodotti con polisulfone (PSU), che il gruppo belga commercializza con il marchio Udel.
I due partner stanno già studiando l'implementazione della logistica per il recupero e il riciclo dei materiali, con l'obiettivo di riutilizzare il polimero riciclato nello stesso settore, chiudendo così il ciclo.
Il progetto metterà a fattor comune le competenze di Mitsubishi Chemical Advanced Materials nelle fasi di lavaggio e purificazione del materiale a fini di riciclo meccanico, con l'esperienza di Solvay nel gestire la chimica del polimero a fine vita, così da individuare una strategia di recupero che possa fornire ai clienti materiali in grado di soddisfare le rigide specifiche di applicazione.
I due partner stanno già collaborando nel recupero e riciclo di altri tecnopolimeri, tra cui il polietereterchetone (PEEK) KetaSpire. Il nuovo progetto rientra nelle strategie di sostenibilità One Planet di Solvay e Kaiteki di Mitsubishi.
"L'accordo con Mitsubishi Chemical Advanced Materials vuole dimostrare, in modo concreto, che è possibile riciclare componenti di alto valore prodotti con PSU Udel, impiegati in campo medicale, ottenendo importanti risparmi nelle emissioni di CO2 lungo l'intera catena di produzione e fornitura”, commenta Antonella Di Meo, Product Sustainability Manager di Solvay.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via della Natura, 13 - 28069 Trecate (NO)
Tel: +39 0321 53479
Web: www.gapitaly.com/wp/ - Email: info@gapitaly.com
Non sono concetti opposti, anzi...Secondo l’etimologia latina innovare significa alterare l’ordine delle cose stabilite per fare cose nuove.
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.