20 aprile 2022 08:45
Il produttore di compound Sirmax ha riorganizzato le attività Ricerca&Sviluppo, ora battezzate Opportunity to Market, adottando l'approccio“Lean Agile” della società di consulenza vicentina Considi, attraverso una nuova organizzazione interna che mira all’ottimizzazione dei processi di innovazione.
A due anni dall'avvio del progetto e 12 mesi dalla riorganizzazione, i risultati sarebbero già tangibili, con un incremento della produttività stimato nel 20% - spiega l'azienda padovana -. L'incremento è stato calcolato come rapporto tra numero campioni e prototipi con esito positivo e il numero di risorse in Innovation e Development.
In particolare, sono state ripensate pratiche gestionali già utilizzate per potenziare le attività di innovazione, con l’obiettivo di progettare materiali in grado di anticipare i trend del mercato, anche in ottica sostenibile. Il processo parte da un’idea – come lo sviluppo un nuovo compound antibatterico o per contatto con alimenti –, quindi si compie un'analisi di dati e confronti commerciali per capire se il mercato può gradire il prodotto; si studiano i tempi di sviluppo e produzione, quindi si calcola il costo e la fattibilità finanziaria. Infine, viene considerata l’adattabilità alle richieste del cliente.
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.