2 maggio 2022 08:38
Solvay sta investendo per potenziare la produzione di compositi destinati al settore automotive. Nuove attrezzature per la produzione di materiali rinforzati con fibra lunga Xencor LFT sono state installate nel sito belga di Oudenaarde ed è stato potenziato uno dei centri tecnologici presenti nel polo statunitense di Alpharetta, in Georgia.
La serie Xencor LFT è stata sviluppata per applicazioni di alleggerimento, in sostituzione di componenti in alluminio stampato, per le prossime generazioni di veicoli elettrici o ibridi.
Sempre per il settore automobilistico, è stata introdotta sul mercato SolvaLite 714 Prepregs, una nuova linea di pre-impregnati a base di fibre di carbonio unidirezionali e non tessuti, impregnati con resina epossidica SolvaLite 714. Questi semilavorati - afferma il gruppo belga - offrono veloci tempi di reticolazione (cura), lunga durata e sono ottimizzati per lo stampaggio a compressione su larga scala di componenti automobilistici, come i pannelli della carrozzeria, con tempi di ciclo più rapidi.
Gli ultimi sviluppi di Solvay in questo settore saranno illustrati al JEC di Parigi, in programma dal 3 al 5 maggio 2022.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano)
Tel: +39 348 2519687
Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
Non sono concetti opposti, anzi...Secondo l’etimologia latina innovare significa alterare l’ordine delle cose stabilite per fare cose nuove.
Il produttore bresciano di elastomeri termoplastici illustra le linee guida per un business sostenibile tanto nella produzione quanto nell’offerta dei prodotti, supportato da un approccio scientifico.