12 maggio 2022 13:46
La raccolta differenziata di imballaggi in plastica in Italia è cresciuta l'anno scorso del +3% rispetto al 2020, raggiungendo 1.475.747 tonnellate, conferite ai Centri di selezione.
Il dato, fornito da Corepla in occasione dell'Assemblea dei consorziati, mostra una resilienza delle attività riciclo rispetto ad uno scenario complesso e sfidante, caratterizzato da difficoltà di tenuta delle supply chain globali, problemi di approvvigionamento, crescita dei prezzi delle principali materie prime e impennata dei costi energetici.
Pe quanto concerne il riciclo dei rifiuti da imballaggio in plastica, il volume di competenza Corepla è stato pari a 684.615 tonnellate (655.393 tonnellate nel 2020), prevalentemente proveniente da raccolta differenziata urbana, a cui vanno aggiunte 299.000 tonnellate gestite da operatori industriali indipendenti, provenienti dal circuito commerciale e industriale; la somma porta il riciclo complessivo a poco più di 1.020.000 tonnellate, contro le 900.000 tonnellate del 2020. Una ulteriore aggiunta potrebbe riguardare le 71.000 ton riferibili ai consorzi autonomi Sistema PARI e Conip, non calcolati ai fini del calcolo degli obiettivi consortili.
Inoltre, Corepla ha avviato a recupero energetico 314.964 tonnellate di rifiuti da imballaggio - scarti o materiali non riciclabili per via meccanica -, materiali utilizzati per produrre energia al posto di combustibili fossili, destinati per l’85,8% a cementifici (47,3% in Italia e 38,5% all’estero) e per il restante 14,2% a termovalorizzazione. Si tratta di un volume inferiore rispetto alle 377.807 tonnellate recuperate per via energetica nel 2020.
Sotto l'aspetto economico - segnala il Consorzio - il trend positivo dei valori delle materie prime seconde ha comportato maggiori ricavi dalle vendite all’asta delle frazioni valorizzabili, pari a 140 milioni di euro contro i 68 milioni dell'anno precedente. Il CAC (contributo ambientale) è ammontato invece a 740.782 euro, in crescita di 91 milioni grazie delle maggiori quantità dichiarate e all’aumento del Contributo unitario (nuovi corrispettivi per le fasce B2 e C). Grazie ai maggiori ricavi, il CAC è stato rimodulato verso il basso all'inizio di quest'anno (leggi articolo).
Si conferma capillare la copertura del servizio di raccolta e riciclo, che interessa 7.583 Comuni (96% del totale) con il coinvolgimento del 98% dei cittadini.
Nel corso del 2021 il corrispettivo riconosciuto da Corepla ai Comuni italiani o ai loro operatori delegati per le quantità di propria competenza ha raggiunto i 375 milioni di euro. Quasi 173 milioni sono stati destinati invece agli impianti di selezione.
"I numeri emersi oggi - ha commentato il Presidente di Corepla Giorgio Quagliuolo (nella foto) - attestano che la strada è quella giusta; ora però è necessario uno sforzo ulteriore da parte di tutti per mantenere l’eccellenza che abbiamo raggiunto in termini di percentuale di raccolta differenziata degli imballaggi in plastica e di avvio a riciclo. Noi continueremo a mettere a disposizione del Paese la nostra competenza ed esperienza per costruire sui traguardi di oggi, gli ambiziosi obiettivi di domani".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via della Natura, 13 - 28069 Trecate (NO)
Tel: +39 0321 53479
Web: www.gapitaly.com/wp/ - Email: info@gapitaly.com
Il masterbatch multicolore SunChill di Ampacet riduce l'accumulo di calore nei manufatti in plastica scura esposti alla luce del sole. É quindi la soluzione ideale per colorare pavimentazioni o comple...
Il gruppo trevigiano non solo produce compound termoplastici formulati con materiali rigenerati, ma si occupa anche di riciclare gli sfridi industriali dei clienti con un approccio basato sulla respon...