19 maggio 2022 08:41
L'anno scorso, il Consorzio EcoTyre ha raccolto in Italia quasi 45mila tonnellate di pneumatici fuori uso (PFU), pari al 101,27% dell’obiettivo di legge; risultato ottenuto attraverso 18.057 missioni di ritiro presso 14.095 officine e gommisti sparsi su tutta la penisola, il 66% dei quali di piccole dimensioni.
É proseguito anche il progetto PFU Zero per la raccolta straordinaria di pneumatici sul territorio, che nel 2021 ha visto 49 interventi su discariche abbandonate, avviando a recupero quasi 200 ton di PFU.
Uno pneumatico è composto dal 70% di gomma, dal 20% di acciaio e dal 10% di fibre tessili, tutti materiali recuperabili. Del volume raccolto, il 52% è stato avviato a recupero di materia e il 48% a recupero di energia.
EcoTyre si è anche posto l’obiettivo di chiudere il ciclo della gomma, utilizzando gomma devulcanizzata, direttamente derivante da PFU, in nuove mescole destinate alla produzione di pneumatici e altri prodotti.
Il progetto, battezzato “Da Gomma a Gomma”, è arrivato alla fase 4.0, il processo di industrializzazione, grazie alla partnership con alcuni operatori, tra i quali AGR e Versalis (ENI). Nel prossimo triennio è previsto l'impiego degli pneumatici da plastica riciclata nei veicoli della flotta EcoTyre.
“Durante l’anno appena trascorso abbiamo assistito a un graduale ritorno alla normalità a seguito della pandemia – commenta Enrico Ambrogio, Presidente di EcoTyre (nella foto) – Siamo riusciti anche nel 2021 a raggiungere, addirittura superandoli leggermente, non solo i risultati e gli obiettivi previsti originariamente dalla legge, ma anche quelli di extra raccolta richiesti dal Ministero della Transizione Ecologica per coprire le inefficienze di una parte della filiera”.
Il Consorzio conta 783 associati, aziende italiane e internazionali che si affidano a EcoTyre per la gestione del fine vita degli pneumatici nuovi che immettono sul mercato nazionale ogni anno. Con 110 addetti tra diretti e indiretti, genera un valore economico intorno a 14 milioni di euro.
I Partner sono 127, di cui 109 Logistic Partner - aziende specializzate nella logistica di ritorno - e 18 Recycling Partner, che si occupano del trattamento e recupero degli pneumatici a fine vita.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via I Maggio, 12/14 - 20028 San Vittore Olona (MI)
Tel: +39 0331 519300 - Fax: +39 0331 518370
Web: www.unionextrusion.it/ - Email: info@unionextrusion.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Presso il THOE sono disponibili due linee Bandera Revotech Twin, che possono essere utilizzate singolarmente o in tandem, in modalità cascata, nell' up-cycling di sfridi di PP.
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.