19 maggio 2022 08:46
La start-up olandese Paques Biomaterials ha avviato un nuovo impianto dimostrativo, battezzato PHA2Use, per la sintesi di biopolimeri PHBV partendo da rifiuti organici sottoposti a fermentazione batterica.
La nuova unità, che mette a frutto le sperimentazioni a livello di laboratorio e di impianto pilota, fornirà lotti di bioplastica per campionature e sviluppi applicativi presso i potenziali clienti.
Il PHBV (poli-3-idrossibitrato-co-valerato) è un copolimero di poliidrossialcanoati (PHA), famiglia di poliesteri termoplastici biobased e biodegradabili utilizzabili come alternativa alle plastiche tradizionali nella produzione di articoli flessibili e rigidi.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via I Maggio, 12/14 - 20028 San Vittore Olona (MI)
Tel: +39 0331 519300 - Fax: +39 0331 518370
Web: www.unionextrusion.it/ - Email: info@unionextrusion.it
Il produttore bresciano di elastomeri termoplastici illustra le linee guida per un business sostenibile tanto nella produzione quanto nell’offerta dei prodotti, supportato da un approccio scientifico.
Presso il THOE sono disponibili due linee Bandera Revotech Twin, che possono essere utilizzate singolarmente o in tandem, in modalità cascata, nell' up-cycling di sfridi di PP.