27 maggio 2022 08:43
Il prossimo 7 giugno si terrà a Roma il primo convegno nazionale dedicato ai sistemi di deposito cauzionale (DRS) per gli imballaggi di bevande, organizzato dalla Campagna nazionale “A Buon Rendere-molto più di un vuoto” promossa dall’Associazione Comuni Virtuosi e sostenuta da numerose organizzazioni non governative che si occupano di ambiente e sostenibilità.
Secondo i promotori dell'iniziativa, la diffusione del monouso e la necessità di raggiungere gli ambiziosi obiettivi europei di raccolta selettiva e riciclo rendono necessario adottare al più presto anche in Italia un efficiente Deposit Return Systems (DRS) per gli imballaggi di bevande: "Le evidenze dai Paesi europei dove il sistema è in funzione forniscono abbondanti indicazioni sui risultati conseguibili e sugli elementi essenziali che caratterizzano un DRS di successo che possa garantire le prestazioni attese", si legge nella presentazione del convegno.
La campagna “A Buon Rendere” si propone di produrre e condividere informazioni ed evidenze sul tema, sensibilizzare i vari pubblici e accompagnare il lavoro dei diversi soggetti interessati a velocizzare i tempi di approvazione di una legge nazionale sul sistema cauzionale. "I tempi per tale legge paiono d’altronde pienamente maturi - affermano i promotori del programma -. Come confermano i risultati di una recente ricerca condotta da AstraRicerche commissionata dalla campagna, l’83% degli italiani ritiene necessario un sistema cauzionale anche nel nostro Paese.
L’evento del 7 giugno coinvolgerà relatori italiani e internazionali, che presenteranno analisi di dati, performance ed esperienze provenienti da Paesi che già hanno un DRS in vigore; sarà anche analizzato il quadro europeo di raccomandazioni, obiettivi vincolanti di raccolta e di presenza di contenuto riciclato (per le bottiglie in plastica). L’obiettivo è raccogliere indicazioni utili per mettere a punto il sistema cauzionale più adatto alla realtà italiana, "in grado di intercettare al più presto quei 7 miliardi di contenitori di bevande in plastica vetro e lattine che ogni anno sfuggono al riciclo, come emerge dallo studio What we waste della Piattaforma Reloop".
L’evento è aperto al pubblico ma per partecipare è necessario iscriversi entro il 4 giugno 2022 inviando una mail a: redazione@buonrendere.it. Il Convegno sarà trasmesso anche in diretta streaming sui canali social della Campagna “A Buon Rendere” attraverso le piattaforme Linkedin e Facebook.
Per informazioni e programma: A Buon Rendere
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Il produttore bresciano di elastomeri termoplastici illustra le linee guida per un business sostenibile tanto nella produzione quanto nell’offerta dei prodotti, supportato da un approccio scientifico.
Presso il THOE sono disponibili due linee Bandera Revotech Twin, che possono essere utilizzate singolarmente o in tandem, in modalità cascata, nell' up-cycling di sfridi di PP.