14 giugno 2022 08:42
AIPE, associazione italiana della filiera del polistirene espanso (EPS), ha deciso di rinnovare la propria immagine attraverso un progetto di rebranding che coinvolge l’intera identità visiva, affidato all’agenzia di comunicazione Realtà di Milano.
“Dopo più di trent’anni era giunto il momento di far percepire questa importante evoluzione e si è deciso di attualizzare l’immagine dell’associazione ai cambiamenti in atto, dando vita ad una nuova identità al passo con i tempi e all’altezza di un contesto sempre più dinamico - spiega Alessandro Augello presidente di AIPE (nella foto) -. Quella di cambiare brand non è stata una delle sfide più semplici: la nuova immagine doveva soddisfare tutte le aspettative che il nostro marchio ha da sempre rappresentato, proiettando il brand nel futuro”.
Il nuovo logo con lettere distaccate - spiegano i designer che hanno lavorato al progetto -, sottolinea come AIPE sia un acronimo e non una parola, mentre i tre simboli che formano il pittogramma e che esprimono nell’insieme dinamicità e circolarità, sono un riferimento a tre palline di polistirolo viste attraverso una zoomata d’insieme, che ne evidenzia non a caso solo una parte , e che rappresentano nei diversi colori i settori Edilizia, Imballaggio e Riciclo, le principali aree in cui l’EPS trova impiego e a cui AIPE dedica il proprio costante impegno formativo e informativo.
I colori conservano l’originale arancione AIPE per l’edilizia esaltando il blu (già presente nel precedente logo, ma in tono minore) per l’imballaggio, e l’azzurro quale colore che meglio esprime e rappresenta il concetto di aria, elemento che compone la pallina di EPS e che richiama anche il concetto di sostenibilità, riciclo e ambiente.
AIPE nasce nel 1984, con l’obiettivo di tutelare e promuovere l’immagine del polistirene espanso sinterizzato (EPS) di qualità e di svilupparne l’impiego, diventando negli anni il punto di riferimento nazionale per tutte le tematiche riguardanti il polistirene in edilizia, nell’imballaggio e il suo impatto ambientale. Conta tra i suoi soci le più importanti aziende del settore, quali produttori della materia prima, trasformatori e costruttori di macchinari per la trasformazione e lavorazione del polistirene espanso.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.