13 settembre 2022 08:32
La Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi organizza lunedì 19 settembre 2022, dalle ore 10 alle 12.30, il webinar gratuito "Eco-design: progettare innovazione e valore nell’economia circolare", con lo scopo di illustrare le opportunità e gli strumenti a disposizione delle imprese che scelgono il design sostenibile in un’ottica di economia circolare.
L'obiettivo è presentare il design come uno strumento importante per riconsiderare la propria organizzazione, azienda, modello di business, flussi, prodotti e servizi, oltre che la comunicazione alla luce del nuovo contesto di economia circolare.
Dopo un'introduzione all’economia circolare, alle problematiche ambientali e al design circolare, si parlerà di design come strumento strategico di cambiamento; saranno quindi affrontati i temi della LCA e della sostenibilità ambientale per poi analizzare gli strumenti a disposizione delle imprese, L'incontro si chiuderà con l'esposizione di alcuni casi di studio.
Per iscriversi c'è tempo fino al 16 settembre: Eco Design, opportunità per le imprese
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.