Bisognerà attendere il 20 ottobre, durante il K2022 di Düsseldorf, per conoscere i vincitori del premio Inovyn Awards sull'innovazione nell'industria del PVC, al quale sono stati iscritti quest'anno 130 progetti provenienti da 24 paesi, un numero mai raggiunto prima.
Per la prima volta sono giunte adesioni da paesi quali Stati Uniti, Serbia, Romania, Grecia, Costa Rica, Colombia, Taiwan, India e Turchia.
La sostenibilità è il tema più gettonato quest'anno, nelle due categorie Carbon Neutrality e Circularity, che insieme a Value to Society e Innovation & Design costituiscono l'ossatura del premio.
Per ognuna delle categorie saranno assegnati quattro riconoscimenti: Gold, Silver, Bronze più una menzione speciale. Il montepremi complessivo ammonta a 60.000 euro, messo a disposizione da Inovyn, produttore di clorosoda e PVC parte del gruppo Ineos.
"Siamo molto entusiasti per l'imminente consegna dei Premi - afferma Geir Tuft, CEO di Inovyn -. I concorrenti hanno lavorato molto duramente sui loro progetti e il livello di quelli presentati in concorso è molto alto".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.