22 settembre 2022 17:20
Corepla ha presentato oggi a Roma il Rapporto di Sostenibilità 2021, che completa e aggiorna i dati preliminari diffusi dallo stesso consorzio nel maggio scorso (leggi articolo), aggiungendo informazioni relative al positivo impatto sull'ambiente del sistema di raccolta e riciclo di imballaggi in plastica.
Il primo dato è 520 tonnellate: è il risparmio di materie plastiche vergini ottenuto sostituendole con materia prima seconda ricavata dal riciclo di rifiuti da imballaggio.
Analogamente, si stima un risparmio di 10.867 GWh di energia primaria ricavata da fonti fossili, pari a quasi il 2,5% del totale nazionale, che ha evitato l’emissione di 879.000 tonnellate di CO2 equivalente.
L'anno scorso si sono recuperate nel nostro paese 1.475.747 tonnellate di rifiuti da imballaggio, il 3% in più rispetto al 2020, su un immesso al consumo di oltre 1,8 milioni di tonnellate (questo in calo del 3%). A riciclo sono state avviate 1.021.218 tonnellate (+8% rispetto al 2020), di cui 722.218 ton direttamente da Corepla (+10%) e 299.000 ton da operatori indipendenti (+4%).
Quasi 315.000 tonnellate (prevalentemente plasmix) hanno preso la strada del recupero energetico. Attraverso questa modaltà sono stati prodotti 91 GWh di energia elettrica e 183 GWh di energia termica. Questi dati - spiega Corepla - sono calcolati sulla base della quantità di materiale conferito avviato a recupero energetico e dell’energia elettrica prodotta da recupero energetico per unità di materiale.
In aggiunta, si è evitato il conferimento in discarica di 34,6 milioni di metri cubi di imballaggi in plastica.
“Un risultato di cui siamo molto soddisfatti – ha affermato il presidente di Corepla, Giorgio Quagliuolo (nella foto) - frutto di un continuo orientamento dello stesso alla diversificazione produttiva, al miglioramento della partnership con i riciclatori, al potenziamento del mercato intra-europeo, alla ricerca di nuovi clienti su mercati finora inesplorati e allo sviluppo di modelli innovativi di riciclo”.
Per quanto concerne le attività future, in tema di sostenibilità, Corepla si propone di completare la propria carbon inventory avviando le attività propedeutiche alla determinazione delle emissioni Scope 3, coinvolgendo in questo modo tutta la filiera del recupero degli imballaggi. L'obiettivo finale è la progressiva riduzione delle emissioni, in linea con gli obiettivi sanciti a livello globale per contrastare il cambiamento climatico.
Gli obiettivi di decarbonizzazione - ha aggiunto Quagliuolo - potrebbero trarre beneficio da un più efficiente sfruttamento del cosiddetto Combustibile Solido Secondario (CSS), ottenuto da plasmix, una frazione che al momento non è possibile avviare a riciclo per via della sua eterogeneità, delle condizioni in cui si presenta e delle limitazioni nelle tecnologie di riciclo attualmente disponibili su scala industriale. Sulla base di recenti studi, Corepla stima che sostituendo una tonnellata di carbone con una di CSS si possa ottenere un beneficio netto compreso tra 584 e 1.289 kg di emissioni di CO2 evitate in una centrale elettrica a carbone o in un cementificio.
“Il CSS potrebbe essere utilizzato subito in alternativa ai combustibili fossili tradizionali sia nei cementifici che nelle centrali termoelettriche - ha concluso Quagliuolo -. Ma in Italia il tasso di sostituzione calorica complessivo del comparto cementifero non supera il 20,9%, un dato molto lontano dalla media europea del 50%. Senza contare che in altri Paesi, come nella vicina Austria, il tasso di sostituzione calorica supera l’80%”.
Vedi anche: Rapporto di Sostenibilità 2021 (PDF)
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Sette soci del Consorzio Autonomo Riciclo Plastica espongono nel mese di settembre in due importanti fiere di settore.
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.