26 settembre 2022 08:45
Sviluppi nella ricerca di nuove tipologie di bioplastiche e ambiti applicativi saranno al centro della presenza, al padiglione 6 del K2022, dell'Istituto di ricerca tedesco Fraunhofer Umsicht.
Un esempio di questa attività scientifica è il progetto InKa, che punta a estrarre dai residui industriali del caffè un intermedio destinato a sostituire feedstock fossili nella produzione di additivi per materie plastiche, o come materia prima alternativa per l'industria della carta e del cartone. I primi additivi ottenuti su scala di laboratorio sono già stati testati con successo su formulazioni polimeriche in vista di un successivo sviluppo applicativo.
Un altro filone di ricerca è la messa a punto di film a base di poliuretani termoplastici (TPU) e di speciali additivi rilevabili ai raggi X destinati alla produzione di indumenti protettivi per l'industria alimentare. L'obiettivo è consentire il rilevamento, con detector a raggi X, di eventuali residui degli indumenti accidentalmente caduti nei prodotti alimentari. Si tratta, secondo i ricercatori, di una sfida per ora irrisolta nel caso di film plastici sottili come quelli utilizzati nei camici protettivi.
I ricercatori del Fraunhofer Umsicht di Oberhausen - che si occupa di ambiente, sicurezza ed efficienza energetica - stanno anche lavorando allo sviluppo di bioplastiche ignifughe, resistenti al calore e agli urti per applicazioni durevoli. Il progetto di ricerca TechPLAstic verte infatti sulla formulazione di compound a base di acido polilattico (PLA) con migliorata resistenza meccanica e al fuoco per applicazioni in elettronica o in edilizia, come interruttori e pulsanti.
Infine, al K2022 verranno mostrati esempi di geotessili o i film di pacciamatura prodotti con bioplastiche e sottoposti a test di laboratorio in grado di simulare l'invecchiamento ambientale: a seconda del prodotto da testare, possono essere selezionati diversi substrati (compost, terriccio o acqua) impostate diverse temperature e raggi UV, al fine di studiare e valutare i cambiamenti nelle proprietà del materiale nel tempo.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Sette soci del Consorzio Autonomo Riciclo Plastica espongono nel mese di settembre in due importanti fiere di settore.
Ampacet ha introdotto sul mercato il masterbatch AA Scavenger 0846 destinato in modo specifico ad applicazioni nelle bottiglie per acque e bevande.