13 ottobre 2022 15:14
Il gruppo padovano Sirmax ha ottenuto da Unicredit una linea di credito da 7 milioni di euro con condizioni legate al raggiungimento di specifici obiettivi di sostenibilità, nell'ambito del programma "Futuro Sostenibile" che l'istituto di credito riserva alle imprese che si impegnano a migliorare il proprio profilo in termini di ambiente e territorio.
In dettaglio, il finanziamento con tasso ridotto è vincolato al raggiungimento di due obiettivi ESG che l'azienda si è impegnata a realizzare entro 3 anni: da un lato l'aumento, con il raggiungimento di elevati standard, dell'indice di soddisfazione dei propri lavoratori; dall'altro la promozione e l'organizzazione di percorsi formativi per tutti gli addetti del gruppo, volti a promuovere buone pratiche di sostenibilità, tanto in ambito lavorativo quanto in ambito privato.
"Sirmax ha intrapreso da tempo un percorso molto articolato per applicare le tematiche della sostenibilità ad ogni aspetto del suo business – commenta Marco Moretto, global marketing & product development director di Sirmax –. Prova ne è, ad esempio, l'impegno per la rendicontazione annuale delle nostre azioni che dà forma al Bilancio di Sostenibilità. Ma una particolare attenzione è rivolta da sempre ai dipendenti, vero valore aggiunto dell'azienda, verso i quali Sirmax ha intrapreso numerose iniziative di welfare. L'obiettivo è quello di rendere la nostra azienda un luogo dove si lavori sempre meglio e in modo sempre più sostenibile".
Sirmax opera a livello internazionale nella compoundazione e riciclo di materie plastiche: possiede 13 stabilimenti produttivi di cui sei in Italia, due in Polonia, uno in Brasile, due negli Stati Uniti e altrettanti in India, con oltre 800 addetti. A livello di gruppo, il valore della produzione ha sfiorato l'anno scorso i 480 milioni di euro, realizzati per circa il 36% in Italia e per il 64% all'estero.
UniCredit ha già applicato il programma "Futuro Sostenibile" con altre aziende del settore gomma-plastica, tra cui Esbe Italiana, Simplast (leggi articolo) e NAR (leggi articolo).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Chem-Trend propone per questa applicazione di stampaggio a iniezione un purging compound pronto all’uso: Ultra Purge 1001.
Per la produzione di film e il converting di imballaggi flessibili, Ampacet propone il masterbatch scivolante Permslip 1409.
la nuova famiglia Marfran E KPW è conforme alle nuove e più stringenti richieste del terzo emendamento della normativa tedesca KTW-BWGL, che entrerà in vigore nel corso del 2025.