23 marzo 2023 08:50
La società neozelandese noho ha progettato una nuova sedia impilabile prodotta con un mix di poliammide parzialmente biobased Ecopaxx di DSM Engineering Materials - PA410 ottenuta da olio di semi di ricino - e materiale riciclato da post-consumo, in proporzioni rispettivamente del 71% e 28%.
Battezzata Lightly, la sedia non è ovviamente biodegradabile, ma presenta un'impronta di carbonio contenuta, se comparata con quella delle sedie prodotte con plastiche convenzionali vergini, poiché incorpora materie prime di origine vegetale (che hanno sottratto CO2 dall'atmosfera nel loro ciclo di vita) e materiale rigenerato. In compenso, il mix di materiali assicura elevate prestazioni meccaniche, estetiche e di durata.
É la prima volta che il tecnopolimero al 70% biobased Ecopaxx è impiegato per produrre sedie, anche se ha già trovato applicazione nei settori automotive, gestione delle acque e beni di consumo.
Il modello messo a punto da noho pesa 2,7 kg e consente di impilare 10 sedie con un'altezza di soli 106 cm, garantendo così un ingombro ridotto quando non sono in uso. La compattezza riduce anche le emissioni di gas serra (GHG) legate alla spedizione, poiché è possibile stoccare più sedie in un unico container.
Per quanto concerne la commercializzazione, le sedie impilabili Lightly possono essere ordinate negli Stati Uniti e in Nuova Zelanda dal 16 marzo scorso.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.