19 maggio 2023 08:44
Si rivolge al settore medicale e farmaceutico la nuova linea di poliolefine ottenute con materie prime di origine biologica, attribuite mediante bilancio di massa certificato ISCC Plus, proposta dal gruppo spagnolo Repsol.
In base a questo approccio, già seguito da altri produttori di plastiche, oli vegetali da colture sostenibili e rifiuti organici vengono alimentati al cracking in sostituzione di fonti fossili come gas o nafta, migliorando così l'impatto del processo. Secondo la società, in base all'analisi dalla culla al cancello secondo lo standard ISO 14067, l'impronta di carbonio è addirittura negativa, poiché nel bilancio di carbonio la CO2 sequestrata dalla componente vegetale risulta superiore a quella emessa in atmosfera.
Già disponibili sul mercato europeo per applicazioni nei dispostivi medicali o negli imballi farmaceutici, le resine bio-attribuite possono sostituire quelle standard, in ottica drop-in, riducendo l'impronta di carbonio senza richiedere nuove omologazioni o la modifica dei processi di trasformazione.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.