20 giugno 2023 08:50
Styrenics Circular Solutions (SCS), piattaforma dei produttori europei di resine stireniche impegnati a promuovere un nuovo approccio al riciclo dei rifiuti in polistirene rigido ed espanso, ha sottoposto una notifica di "nuova tecnologia" ai sensi del nuovo regolamento UE 2022/1616 relativo ai materiali e agli oggetti di materia plastica riciclata destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.
Il processo sottoposto all'approvazione degli organi UE riguarda l'utilizzo di polistirene rigido riciclato (rPS) come materiale a contatto con gli alimenti dietro barriera funzionale, ovvero come strato interno in una struttura ABA insieme con polsitirene vergine. L'obiettivo è consentire l'uso di rPS e avviare una filiera per il suo approvvigionamento mediante riciclo in closed-loop di imballaggi, quali vasetti per yogurth.
Il regolamento UE 2022/1616 sui materiali e articoli in plastica riciclata a contatto con gli alimenti (FCM) è entrato in vigore nell'ottobre 2022 abrogando il precedente regolamento (CE) n. 282/2008. Mira a garantire la sicurezza dei consumatori ampliando al contempo la gamma di materiali da riciclo utilizzabili in applicazioni a contatto con alimenti. Oltre alla notifica, per poter impiegare una nuova soluzione occorre eseguire un monitoraggio continuo e comunicare alle autorità preposte informazioni dettagliate sulla sicurezza.
Mentre la notifica è soggetta a una verifica da parte dell'autorità competente, la presentazione consente di utilizzare rPS proveniente da impianti e tecnologia notificati, immettendoli sul mercato. Inoltre, ulteriori impianti di riciclo e trasformazione del polistirene in lastre ABA potranno aggiungersi in futuro nell'ambito di questa stessa notifica.
“Questo passo accelererà la diffusione del polistirene riciclato nel mercato - commenta Jens Kathmann, segretario generale di SCS -. La nostra notifica si basa sull'idoneità intrinseca del polistirene come materiale riciclato a contatto con gli alimenti, grazie, tra l'altro, alle sue caratteristiche di bassa diffusione. Conferma la giustificata fiducia nella sicurezza del polistirene riciclato per applicazioni a contatto con gli alimenti, basata sulla ricerca che abbiamo avviato prima dell'entrata in vigore del nuovo regolamento UE”.
"Insieme con i nostri partner - aggiunge Kathmann - abbiamo sviluppato anche altre tecnologie per il polistirene riciclato che possono essere tranquillamente utilizzate anche a diretto contatto con gli alimenti. Gli investimenti e il forte coinvolgimento della filiera stanno dando buoni frutti e diamo un caloroso benvenuto a chi vule unirsi al nostro consorzio ABA".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
BMB presenta alla fiera di Bologna una pressa ibrida per lo stampaggio di provette equipaggiata con sistema iQ PUMP e nuovo controllo CNC.
L'azienda italiana presenta alla fiera bolognese le serie e-Technipol ed e-Technipol PA per applicazioni nei componenti elettrici ed elettronici.