10 settembre 2024 08:39
Il costruttore triestino di droni industriali Dronus ha recentemente ottenuto un investimento – sotto forma di SAFE (simple agreement for future equity) – da parte di Eni Next, la società di corporate venture capital del gruppo ENI che investe in startup ad alto potenziale di crescita nel segmento delle tecnologie innovative per la transizione energetica.
L’investimento si inserisce in una partnership R&D tra Eni e Dronus, che ha portato allo sviluppo del modello K3, il primo drone con certificazione ATEX (apparecchi destinati a lavorare in atmosfera potenzialmente esplosiva), in grado di volare in assenza di segnale GPS e di operare autonomamente per il monitoraggio degli impianti industriali.
L'obiettivo è automatizzare e digitalizzare le ispezioni presso i siti operativi, ampliando la capacità di monitoraggio a vantaggio della sicurezza del lavoro e la protezione ambientale.
Fondata nel 2018 da Marco Ballerini, imprenditore e ingegnere aerospaziale, Dronus ha la sua sede a Trieste, presso il centro di ricerca internazionale multidisciplinare Elettra-Sincrotrone, con una seconda sede operativa a Roma. Alla fine del 2020 ha acquisito il 70% di Siralab Robotics, società italiana attiva nelle tecnologie robotiche e meccatroniche.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Nei sistemi ENGEL, l’AI diventa strumento decisionale: analizza i dati di processo in tempo reale e affianca l’operatore con suggerimenti mirati, rendendo lo stampaggio più stabile, efficiente e consapevole.
Comunicazione tecnica e in continuo aggiornamento, fruibile attraverso una navigazione coinvolgente, intuitiva e interattiva.