9 dicembre 2024 10:27
Conai ha annunciato una rimodulazione dei contributi ambientali (CAC) per gli imballaggi in legno, plastica, vetro e per i compositi a base carta.
Il consorzio indica, alla base della decisione: "una serie di rialzi dei costi legati alla raccolta dei rifiuti di imballaggio e alle conseguenti attività legate al riciclo degli stessi, sempre più complesse per alcuni materiali".
Per quanto concerne gli imballaggi in plastica, Corepla ha registrato quest'anno un forte incremento della raccolta differenziata (+4,6% stimato sull’intero anno), che ha causato "notevoli impatti" sulle attività di selezione e avvio a riciclo, "con frazioni sempre più complesse e attività sperimentali in corso".
Nonostante i prezzi medi delle aste abbiano avuto un effetto positivo sui ricavi - fa sapere Corepla - l’imprevedibile aumento dei volumi di rifiuti gestiti dal consorzio in tutto il 2024 ha reso necessaria una rimodulazione del contributo ambientale per gli imballaggi in plastica.
Restano confermate le nove fasce in vigore dal 2023, con valori sempre più legati ai costi necessari per avviare a riciclo le tipologie di imballaggi di ciascuna fascia. Non tutte le fasce saranno soggette ad aumenti: per tre di queste, infatti, si registra - addirittura - una lieve diminuzione del CAC, espressione del deficit di catena, ovvero il saldo tra costi ed eventuali ricavi da cessione a riciclo.
Dal 1° luglio 2025, cambiano in questo modo i contributi ambientali per gli imballaggi in plastica:
Per la fascia A1.1 da 24,00 a 40,00 €/tonnellata.
Per la fascia A1.2, da 90,00 a 87,00 €/tonnellata.
Per la A2, da 220,00 a 258,00 €/tonnellata.
Per la B1.1, da 224,00 a 219,00 €/tonnellata.
Per la B1.2, da 233,00 a 228,00 €/tonnellata.
Per la B2.1, da 441,00 a 611,00 €/tonnellata.
Per la B2.2, da 589,00 a 724,00 €/tonnellata.
Per la B2.3, da 650,00 a 785,00 €/tonnellata.
Per la C, da 655,00 a 790,00 €/tonnellata.
Nel caso degli imballaggi in carta, il numero delle fasce passa da 6 a 8 con aumenti per alcune fasce, ma in alcuni casi anche diminuzioni. Aumenta da 7 a 9 euro a tonnellata il CAC per gli imballaggi in legno, mentre per il vetro è stato fissato un aumento in due fasi da 15 a 35 euro a tonnellata da luglio 2025 per salire poi a 40 euro dal 1° gennaio 2026.
Le rimodulazioni avranno effetti anche sulle procedure forfettarie/semplificate per importazione di imballaggi pieni.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Loc. Pian D'Assino, snc - 06019 Umbertide (PG)
Tel: +39 0759417862
Web: www.lucy-plast.it - Email: info@lucy-plast.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com