27 febbraio 2025 17:56
Nella vertenza con Versalis sul piano di ristrutturazione della chimica di base, Uiltec - il sindacato dei chimici della Uil - ha deciso di non abbandonare il tavolo di confronto con ENI, come invece ha fatto ieri la Filctem (leggi articolo), ma di andare avanti nelle trattative.
"La nostra responsabilità è tutelare i livelli occupazionali, salvaguardare gli investimenti, determinare le condizioni di una concreta prospettiva industriale", spiega Daniela Piras (nella foto), Segretaria generale della Uiltec.
Nel corso dell'incontro tenutosi ieri presso la sede romana di ENI, si è decisa la redazione di un Protocollo che - sostiene Piras - dovrà riportare alcuni punti ritenuti irrinunciabili, tra cui garantire un futuro produttivo al sito di Ragusa attraverso alcuni interventi: un centro polifunzionale (agri-hub) che si occuperà della raccolta e spremitura di oli destinati ad alimentare la bioraffineria di Priolo e Gela; la creazione di un centro sperimentale per il riciclo meccanico avanzato delle plastiche e di un centro di competenza per l’alta formazione in ambito di manutenzione, a livello di gruppo; infine, un acceleratore per la realizzazione di infrastrutture e lo sviluppo di start up nei mercati a maggiore potenziale.
Un altro punto dell'intesa - nota la Segretaria generale della Uiltec - riguarda la trasformazione in bioraffineria del sito di Priolo, insieme alla creazione del primo impianto in Italia per il riciclo chimico delle plastiche su scala industriale. Entrambi gli investimenti in Sicilia, quelli di Ragusa e Priolo, dovranno garantire gli stessi livelli occupazionali.
Per quanto riguarda il sito di Brindisi, è prevista la costruzione di un impianto per la produzione di accumulatori stazionari di energia elettrica in joint venture con un partner italiano.
L’impianto di cracking verrà messo in stato di conservazione, in attesa di condizioni di mercato utili alla sua rimessa in servizio. Gli attuali livelli occupazionali sul sito pugliese rimarranno complessivamente inalterati nell’immediato, con prospettive di crescita.
Inoltre, le parti hanno condiviso la garanzia degli approvvigionamenti a supporto di tutti gli stabilimenti di Versalis in Italia. Infine, saranno tutelati i livelli occupazionali locali dei lavoratori addetti agli appalti collegati alle attività industriali interessate dagli investimenti.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
La gestione dei materiali plastici nell'industria della trasformazione raggiunge nuovi standard di sicurezza ed efficienza con l'innovativa stazione firmata Piovan.
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.