7 marzo 2025 08:43
Per applicazioni nel packaging rigido, LyondellBasell ha formulato un nuovo grado a base di copolimero di polipropilene ad alto impatto.
Battezzato Pro-fax EP649U, il nuovo grado offre elevata fluidità e rapida cristallizzazione, rendendolo particolarmente indicato per lo stampaggio a iniezione con pareti sottili.
Il pacchetto di additivazione - sottolinea il produttore - agevola l'estrazione dei pezzi dallo stampo, riduce l’accumulo di cariche statiche e migliora la gestione dei contenitori nelle linee di riempimento ad alta velocità. Inoltre, l’alto modulo di flessione assicura una maggiore resistenza all'impilaggio (stack), permettendo di ridurre lo spessore e il peso dei contenitori senza comprometterne la resistenza agli urti.
Nel formulare Pro-fax EP649U sono state anche migliorate le proprietà organolettiche: il materiale - afferma LyondellBasell - non contiene sottoprodotti di reologia che potrebbero trasferire sapori o odori indesiderati ai prodotti confezionati. Viene prodotto con un catalizzatore privo di ftalati, utilizza additivi non di origine animale ed è conforme alle normative sul contatto alimentare.
In termini di sostenibilità, è disponibile anche nelle versioni CirculenRenew e CirculenRevive, ottenute con materie prime bio-circolari (scarti organici e olio di pirolisi) attribuite alle resine mediante bilancio di massa certificato ISCC Plus.
Foto generica (fonte: Envato)
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.