10 marzo 2025 08:44
Un tavolo di confronto su chimica e innovazione a favore dell’internazionalizzazione e della competitività, si è tenuto venerdì scorso a Roma per iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di Federchimica.
L'obiettivo era far dialogare istituzioni, associazioni, enti di ricerca ed esponenti del mondo finanziario, evidenziando il ruolo strategico dell'industria chimica come acceleratore dell’internazionalizzazione del “Made in Italy”.
I numeri confermano l'importanza di questo comparto: l’export chimico italiano ha raggiunto nel 2023 i 40,6 miliardi di euro e rappresenta il 6,4% delle esportazioni nazionali e il 4,4% del totale a livello mondiale; dal 2010 a oggi è cresciuto di ben l’85%.
In Italia la chimica è anche tra i settori con la più diffusa presenza di imprese innovative (80%) e, diversamente da altri comparti, l’innovazione si basa sulla ricerca. È il primo settore – dopo la farmaceutica – in termini di quota di imprese che svolgono attività di R&D (75%), non solo grandi multinazionali, ma anche PMI. In ambito europeo, l’Italia è il secondo Paese, dopo la Germania, per numero di imprese chimiche attive nella ricerca, oltre 1.200.
Secondo la Vicepresidente alla ricerca di Federchimica, Ilaria Di Lorenzo: "Investire in ricerca chimica significa spingere la competitività sui mercati esteri e generare ampie ricadute. Si pensi che investimenti aggiuntivi per 400 milioni di euro nella chimica ad alta specialità generano 1,6 miliardi di euro di ricadute nel settore e ben 6 miliardi di euro di effetto spillover sull’intera economia italiana".
"L'industria chimica in Italia rappresenta una delle colonne portanti della nostra economia – ha ricordato Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, presente all'incontro –. Intendiamo rendere questo settore sempre più competitivo, innovativo e sostenibile, puntando sulla ricerca e sull'internazionalizzazione. Questi sono i motori strategici che guideranno lo sviluppo futuro della chimica italiana e contribuiranno alla crescita economica e sociale del Paese".
"In termini di competitività sui mercati globali - ha sottolineato Francesco Buzzella, Presidente Federchimica - la geopolitica è entrata prepotentemente nelle nostre imprese con ricadute rilevanti per quanto riguarda la gestione sostenibile delle materie prime e i costi energetici, aspetti cruciali per contrastare la concorrenza globale, in particolare da Paesi che non sempre rispettano i nostri stessi standard ambientali, sociali e di sicurezza".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.
La gestione dei materiali plastici nell'industria della trasformazione raggiunge nuovi standard di sicurezza ed efficienza con l'innovativa stazione firmata Piovan.