15 aprile 2025 16:48
Come già avvenuto in passato, le trattative per il rinnovo del contratto di lavoro dell'industria chimica e farmaceutica sono state molto celeri: sono infatti bastati due incontri per raggiungere un accordo, in anticipo anche sulla data di scadenza del 30 giugno.
La bozza di accordo siglata oggi a Roma da Federchimica, Farmindustria e dai sindacati dei lavoratori chimici (Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil, Ugl Chimici, Failc-Confail, Fialc-Cisal) accoglie molte delle richieste contenute nella piattaforma presentata dalle organizzazione sindacali poco più di un mese fa (leggi articolo), ma non quella che riguarda la riduzione dell'orario di lavoro.
Sotto il profilo delle rivendicazioni economiche, le parti si sono accordate su un incremento salariale di 294 euro al livello D1 (TEC), equivalente a un montante di 6.615 euro, comprensivo dell’anticipo convenuto con l’Accordo di gennaio 2024. I sindacati avevano chiesto un aumento di 305 euro, quindi solo di poco superiore a quello ottenuto.
Per quanto riguarda la parte normativa, sono state introdotte nel contratto linee Guida settoriali in tema di utilizzo dell’intelligenza artificiale, di diversità e inclusione e per il contrasto delle molestie e violenze nei luoghi di lavoro.
Sono stati inoltre aumentati i permessi per favorire i percorsi di istruzione terziaria (ITS Academy, Lauree, Master e Dottorati di Ricerca) e c'è l’impegno a collaborare per garantire una certificazione delle competenze basata su criteri trasparenti.
Sono state anche incrementate le tutele in caso di malattia dei lavoratori e conciliazione vita-lavoro.
Infine, sono state rafforzate previsioni e impegni contrattuali per diffondere la cultura della sicurezza, anche fuori dagli ambienti di lavoro, con un maggior coinvolgimento delle figure della sicurezza a livello aziendale.
Le Parti condannano, inoltre, il ricorso ai cosiddetti contratti pirata, quali strumenti di concorrenza sleale.
"Questo accordo, raggiunto in un contesto di conflitti, trasformazioni digitali ed ecologiche e nuovi scenari di ordine mondiale, risponde puntualmente alle esigenze di imprese e lavoratori - commenta Francesco Buzzella (nella foto), Presidente Federchimica -. Il clima di incertezza che accompagna le sfide per la competitività della nostra industria non ha rallentato il dialogo tra le Parti sociali; al contrario, forti del patrimonio della nostra cultura di Relazioni Industriali ispirata a partecipazione e responsabilità sociale, abbiamo individuato soluzioni pragmatiche e innovative con un rinnovo contrattuale rapido ed equilibrato in grado di salvaguardare imprese e lavoratori con spirito di coesione di tutte le parti in gioco".
Positivi anche i commenti dei sindacati. "Ancora una volta il contratto nazionale di lavoro dei settori chimico farmaceutico conferma la sua propensione all’innovazione, individuando linee guida in tema di competenze e Intelligenza Artificiale - commentano l’intesa i segretari generali Marco Falcinelli (Filctem Cgil), Nora Garofalo (Femca Cisl), Daniela Piras (Uiltec Uil) -. Un contratto che ci consegna gli strumenti per governare le transizioni e i grandi processi di cambiamento, definendo e proponendo azioni per il contrasto alle violenze di genere e migliorando istituti contrattuali come quello della malattia". "Tutto questo è reso possibile - prosegue la nota - dalla qualità delle relazioni industriali, che hanno consentito l’anticipazione del rinnovo rispetto alla scadenza, con un adeguato recupero salariale in linea con l’inflazione attesa e che comunque sarà verificata nel corso della vigenza”.
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
La gestione dei materiali plastici nell'industria della trasformazione raggiunge nuovi standard di sicurezza ed efficienza con l'innovativa stazione firmata Piovan.
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.