3 giugno 2025 08:43
Parte dalla Sicilia il progetto Redivivus del Consorzio Corepla, che punta a fondere sostenibilità ambientale, inclusione sociale e creatività con l'obiettivo di "rinascere con l’arte, dando nuova vita alla plastica e alle persone".
Il progetto pilota è stato avviato con il sostegno del Ministero della Giustizia negli istituti penali per i minorenni e negli uffici di Servizio sociale di Palermo, Catania, Acireale e Caltanissetta.
Attraverso otto corsi formativi, Redivivus vuole mostrare che anche ciò che è stato scartato può tornare a vivere.
All'interno di laboratori artistici, i giovani trasformeranno le bottiglie in PET in opere d’arte, rendendo il riutilizzo della plastica un gesto educativo e trasformativo.
Ogni laboratorio, infatti, vuole essere uno spazio dove si impara a collaborare, a condividere, a costruire insieme qualcosa che prima non c’era.
Le opere saranno esposte in una mostra per raccontare a tutta la cittadinanza la forza dell’inclusione e della rieducazione sociale e far comprendere la possibilità di una seconda vita, dove anche il rifiuto può rinascere in qualcosa di bello e significativo e ogni risorsa può essere valorizzata per il bene comune.
“Il riciclo non è solo una scelta tecnica, è una scelta culturale - commenta Giovanni Cassuti, Presidente di Corepla -. È credere che ciò che sembra finito possa ancora dare qualcosa. Con Redivivus vogliamo costruire un ponte tra sostenibilità ambientale e inclusione sociale. Perché la plastica può rinascere, certo, ma possono rinascere anche le persone — se diamo loro ascolto, opportunità, strumenti. Questo progetto dimostra che la bellezza, anche in luoghi difficili, può diventare motore di cambiamento e dignità collettiva”.
“La Sicilia – aggiunge Cassuti – è una terra a cui Corepla è legata da tempo, con cui dialoga, collabora, cresce. Non solo per le sfide ambientali che affronta con coraggio, ma per l’energia, la bellezza e la dignità con cui interpreta ogni progetto di cambiamento. È una terra che non si arrende. Che guarda avanti. Che sa trasformare la complessità in possibilità”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Comunicazione tecnica e in continuo aggiornamento, fruibile attraverso una navigazione coinvolgente, intuitiva e interattiva.
Marfran ha ottenuto importanti certificazioni in tema di ambiente, qualità per il settore medicale e sicurezza per acqua potabile.