18 giugno 2025 08:46
Il costruttore svizzero di presse a iniezione Netstal, parte del gruppo Krones, esporrà alla prossima edizione del K2025 (Düsseldorf, 8-15 ottobre 2025) l'ultima generazione della serie Elion MED, macchine dedicate allo stampaggio di componenti medicali, nelle quali sono stati ottimizzati tutti i componenti dell’azionamento per massimizzare le prestazioni e garantire un'ampia finestra operativa.
Le nuove macchine Elion MED sono anche più compatte rispetto alla versione precedente, frutto di un'ottimizzazione della geometria della chiusura a ginocchiera - che garantisce anche cicli più brevi -, del gruppo di iniezione e del quadro elettrico, ora suddiviso in due parti. Anche le protezioni sono state riviste per contenere le dimensioni. Netstal è così riuscita a ridurre la lunghezza della macchina a parità di forza di chiusura.
La chiusura ginocchiera, con doppia biella, distribuisce la forza di chiusura su due punti ed è separata dall’asse dell’estrattore elettrico. Il controllo del riempimento stampo si basa sulla misurazione diretta della forza d’iniezione RFC (Responsive Filling Control), che il costruttore svizzero vanta come esclusiva.
Al fine di contenere i consumi, Netstal ha sviluppato un sistema ad azionamento diretto per il movimento dell’unità di iniezione e per l'applicazione della pressione di contatto dell’ugello.
Completano la dotazione sensori ad alta precisione, con frequenza di campionamento di 2 kHz, motori completamente incapsulati e raffreddati ad acqua, sistema di controllo qualità.
Le macchine di questa serie possono essere utilizzate in camere bianche fino alla classe ISO 7 senza ulteriori accorgimenti, ma con opportune modifiche opzionali è possibile soddisfare requisiti più elevati.
In termini di ausili digitali e interoperabilità, la nuova Elion MED offre un'ampia gamma di interfacce basate su OPC-UA, come Euromap 77 per la connessione con un sistema di controllo centrale ed Euromap 82 per l'integrazione di periferiche. Grazie all'integrazione dello standard HTML 5, anche componenti di sistema più complessi, come l’automazione, possono essere integrati nel sistema di controllo Axos 9. Inoltre, a seconda dell’applicazione, è disponibile il controllo a quattro pulsanti Smart Operation.
Per mostrare i risultati raggiunti, in fiera sarà mostrata in funzione una pressa ad azionamento elettrico Elion 1200 MED, con forza di chiusura di 120 tonnellate, alle prese con il corpo di un auto-iniettore stampato con un ciclo di 12 secondi (nella foto). La macchina monterà uno stampo index a quattro cavità fornito da Zahoransky, dotato di ugelli con valvole servo-elettriche individuali e tavola rotante con servomotore integrato. Un robot a 6 assi montato sulla pressa preleverà i pezzi finiti a stampo ancora chiuso. È firmata Saxe l'automazione per il controllo qualità ottico e la sostituzione dei contenitori.
L'introduzione della nuova generazione Elion MED sarà graduale, partendo da quattro versioni con forza di chiusura di 120 e 175 tonnellate. In seguito la serie sarà completata nell'intervallo da 80 a 420 tonnellate di forza di chiusura.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Marfran ha ottenuto importanti certificazioni in tema di ambiente, qualità per il settore medicale e sicurezza per acqua potabile.
Comunicazione tecnica e in continuo aggiornamento, fruibile attraverso una navigazione coinvolgente, intuitiva e interattiva.