Le vendite toccano 2,1 milioni di dollari, ma le perdite salgono a 34 milioni. Lanciato un nuovo ibrido con PP riciclato.
18 novembre 2013 06:25
Il produttore californiano di bioplastiche Cereplast ha realizzato nei primi nove mesi di quest’anno vendite per 2,1 milioni di dollari, contro i 786.000 dollari dello stesso periodo dell’anno scorso e i 911.000 dollari dell’intero esercizio 2012.
Il costo delle vendite è stato pari a 1,9 milioni di dollari, mentre la perdita netta si è attestata, nei nove mesi, a 34 milioni di dollari, contro i 16,3 milioni dello stesso periodo 2012, incremento in gran parte dovuto all’incidenza degli oneri finanziari.
Il CEO della società Frederic Scheer ha ribadito la fiducia nelle opportunità di mercato per le bioplastiche, a partire dall’Italia, in vista dell’entrata i vigore delle sanzioni a chi commercializza sacchetti non biodegradabili e compostabili. Negli ultimi 18 mesi - afferma la società californiana - sono stati condotti test con oltre 70 filmatori italiani.
Interessanti opportunità di crescita sono state individuate anche in india e negli Stati Uniti, dove sono entrati in vigore, anche se solamente a livello locale, limiti al commercio di sacchetti non biodegradabili. Dall’india sono giunti di recente ordini per 1,4 milioni di dollari, per consegne nei prossimi dieci mesi, mentre negli USA sarebbero in fase di valutazione 30 progetti di acquisto per un potenziale di circa 10 milioni di dollari l’anno.
Cereplast stima il potenziale di mercato delle bioplastiche negli Stati uniti in 180 milioni di dollari e in Italia intorno a 50 milioni di dollari.
Novità sono state annunciate nella gamma Cereplast Sustainables, resine parzialmente biobased, non biodegradabili, destinate ad applicazioni durevoli e semidurevoli, con l’introduzione della nuova serie reVive. Si tratta di tre compound a base di biopolimeri a base di amido e polipropilene riciclato: reVive R625D possiede un contenuto biobased del 25%, che sale al 51% nel grado reVive R650D; il terzo tipo, R610D, è invece interamente costituito da polipropilene riciclato, modificato all’impatto.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
La gestione dei materiali plastici nell'industria della trasformazione raggiunge nuovi standard di sicurezza ed efficienza con l'innovativa stazione firmata Piovan.
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.