Xenia presenta a Parigi un composito a base di TPE Arkema rinforzato con fibre di carbonio.
11 marzo 2014 06:48
La società vicentina Xenia presenta in questi giorni al JEC di Parigi, principale evento europeo dedicato ai materiali compositi, il nuovo grado Xecarb 17 C30, ottenuto rinforzando l’elastomero termoplastico Pebax di Arkema con fibre di carbonio di derivazione aeronautica.
“L’obiettivo - spiega il compoundatore - è rendere ancora più performante il Pebax, materiale di riferimento nella produzione di scarponi da sci, grazie alle sue proprietà fisiche, meccaniche e chimiche”. Materiale leggero, resistente e dotato di grande ritorno elastico, il TPE di Arkema mantiene le sue caratteristiche meccaniche anche a bassissime temperature.
Per ottenere il grado Xecarb 17 C30, il TPE è stato caricato al 30% con fibra di carbonio, in modo tale da aggiungere alle caratteristiche della matrice una rigidità modulabile.
“I vantaggi sono molteplici - nota Xenia -. Il carbonio, impiegato con dosaggi variabili, consente di realizzare un materiale con rigidità modulabile, ma che conserva tutti i punti di forza di Pebax, soprattutto alle basse temperature”.
Xecarb 17 C30 presenta un modulo elastico fino a 15 volte superiore a quello del Pebax, quindi si possono stampare parti con spessore inferiore, riducendo il peso dello scarpone, senza sacrificare la liberà di design, poiché è sempre possibile sovrastampare il composito con altri materiali.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via della Natura, 13 - 28069 Trecate (NO)
Tel: +39 0321 53479
Web: www.gapitaly.com/wp/ - Email: info@gapitaly.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.