23 febbraio 2016 07:40
Inovyn, la joint.venture nel clorosoda e PVC tra Ineos e Solvay, lancia la prima edizione del concorso Inovyn Awards 2016 dedicato agli sviluppi applicativi più innovativi nella filiera vinilica, naturale proseguimento dei SolVin Award (come testimonia anche il logo).
Il premio principale sarà ‘Inovyn Award for Innovation with Vinyls’, ma sono previsti riconoscimenti anche in tema di sostenibilità ambientale e design.
Possono partecipare al concorso applicazioni in PVC sviluppate da produttori di manufatti, distributori, architetti e designer, studenti, centri di ricerca e Università. Il termine per presentare le domande è il 15 maggio 2016, mentre la premiazione dei vincitori - selezionati da una giuria indipendente - avverrà in una cerimonia in programma a Düsseldorf il 20 ottobre 2016 in coincidenza con il K’2106.
Inovyn è nata il 1 luglio del 2015 dalla fusione delle attività viniliche di Solvay e Ineos. La società ha un giro d’affari di oltre 3,5 miliardi di euro con 4.300 addetti e una capacità produttiva di 40 milioni di tonnellate tra resine, derivati del cloro e cloroalcali.
Per informazioni e iscrizioni: Inovyn Awards 2016
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.