10 maggio 2016 08:20
La trevigiana Aliplast, azienda attiva nella rigenerazione di materie plastiche, film flessibili in PE e film rigidi in PET, sta collaborando con Ikea nel recupero e riciclo di rifiuti plastici, che una volta trasformati in granulo, sono riutilizzati per produrre un sottomano da scrivania (desk pad) venduto in una decina di punti vendita del gruppo svedese.
“La collaborazione con Ikea è iniziata nel 2010 - spiega Alessandro Stocco (foto a destra), marketing manager di Aliplast -. È partita con lo store di Padova per la gestione dei rifiuti da imballaggio flessibili generati all’interno del punto vendita, sostanzialmente packaging terziari (imballaggi per trasporto). Nel 2012 la collaborazione è stata progressivamente estesa ad altri punti vendita, fino ad arrivare a nove Ikea store in Italia e sette in Francia”.
I film raccolti nei punti vendita del gruppo svedese vengono raccolti e pressati in balle per ridurne il volume. Il materiale giunge nello stabilimento Aliplast di Ospedaletto d’Istrana (TV), dove viene macinato, lavato, separato dalle impurità e trasformato in granuli destinati alla produzione di nuovi manufatti in plastica. Tra questi anche il sottomano da scrivania Skrutt, che viene rivenduto dalla stessa Ikea, chiudendo così il ciclo del prodotto-rifiuto. “In questo modo si promuove anche l’ecodesign - aggiunge Stocco - si creano nuovi mercati per il polimero ricilato e gli articoli sono progettati in modo che siano più facilmente riciclabili”.
Entro il 2020, Ikea ha in programma di utilizzare solo plastiche riciclate o da fonti rinnovabili per tutti i materiali utilizzati nei mobili venduti nei suoi punti vendita. Attualmente il 23% delle plastiche utilizzate proviene da queste fonti.
Promotore del Sistema Pari (Piano per la gestione Autonoma dei Rifiuti di Imballaggio), il gruppo Aliplast raccoglie, ricicla e produce imballaggi in materiale plastico, impiegando circa 280 addetti per un fatturato aggregato intorno a 100 milioni di euro. Negli stabilimenti del gruppo, ogni anno vengono trasformate circa 80mila tonnellate di materie plastiche.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.