18 gennaio 2017 12:23
Gli italiani si sono abituati a fare la spesa al supermercato senza i sacchetti di plastica e nel complesso valutano positivamente il passaggio ai bioshopper, che potrebbe riguardare anche i sacchetti per ortofrutta. L’indicazione viene da una ricerca commissionata da Novamont (produttrice della bioplastica Mater-bi) a IPSOS Public Affairs, i cui risultati sono stati presentati oggi a Bologna in occasione di Marca, la fiera sui prodotti a marca del distributore.
I RISULTATI. In dettaglio, prendendo come riferimento il campione intervistato, oltre nove italiani su dieci quando fanno la spesa al supermercato utilizzano buste riutilizzabili, otto su dieci valutano positivamente la legge che ha decretato la fine dei sacchetti di plastica tradizionale ad esclusione di quelli biodegradabili e una quota analoga (87%) accoglierebbe con favore il passaggio ai sacchetti compostabili anche per il reparto ortofrutta, che potrebbe diventare legge nel 2018 (leggi articolo). L’adesione a quest’ultimo punto suscita però reazioni trasversali e segmentate in relazione al fatto che gli stessi diventino a pagamento. Su quest’ultimo aspetto emerge la presenza di uno zoccolo duro di non propensi anche tra coloro che mostrano maggiore empatia nei confronti delle tematiche ambientali.
MEGLIO RIUTILIZZABILI. Gli italiani vanno quindi al supermercato con le proprie borse di stoffa e quelle di plastica riutilizzabili. Le motivazioni che emergono dalla ricerca sono diverse, ma su tutte spiccano la maggiore resistenza, consistenza e capienza rispetto ai monouso in bioplastica, che evidenziano un livello di soddisfazione piuttosto contenuto. Riguardo al prezzo dei sacchetti in plastica compostabile distribuiti al supermercato, quasi la metà degli intervistati non ne conosce il costo alla cassa: il 19% non lo sa indicare e il 27% fornisce un importo sbagliato.
E DOPO? I ricercatori hanno sondato anche come vengono utilizzati i sacchetti una volta tornati a casa: l’abitudine prevalente è il loro riutilizzo per conferire i rifiuti umidi, oppure quelli indifferenziati. Non mancano usi creativi e poco ortodossi, come l’utilizzo del sacchetto per surgelare i cibi, pratica che, per quanto non prevalente, evidenzia un livello di disinformazione considerevole. Ancora più fantasiosi gli utilizzi alternativi dei sacchetti del reparto ortofrutta che oltre che per i rifiuti indifferenziati o addirittura umidi, vengono utilizzati per attività evidentemente erronee e dannose quali la conservazione di cibo, alimenti e avanzi in frigorifero o il surgelamento degli stessi.
METODOLOGIA. La ricerca “Abitudini di spesa degli italiani presso le catene di distribuzione e atteggiamenti nei confronti delle bioplastiche” combina un’analisi qualitativa - cui hanno partecipato 40 italiani, compresi soggetti sensibili ed informati sulle tematiche ambientali – con uno studio quantitativo basato su 1.000 interviste CAWI (Computer-Assisted Web Interview) su un campione rappresentativo della popolazione italiana dai 18 ai 65 anni.
ENTUSIASTI E DISILLUSI. Intervistati sull’argomento, gli italiani si dimostrano sensibili sul tema ambientale con posizioni diverse che i ricercatori hanno sintetizzato in tre profili: gli “entusiasti” (il 27% del campione), che si sentono chiamati in causa attivamente per portare aventi il tema ambientale e per i quali ogni singolo gesto rappresenta una rivoluzione in grado di cambiare il mondo; gli “istituzionalisti” (il 42%), che pur attuando comportamenti virtuosi nel proprio quotidiano credono che la responsabilità di trovare soluzioni efficaci ai problemi ambientali vada demandata alle istituzioni; infine, i disillusi (il 31%), che considerano la tematica ambientale una battaglia persa non prestandovi particolarmente attenzione, specie nei gesti quotidiani.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Ampacet ha presentato i nuovi Halolite 527 e Halofree 533 per applicazioni negli impianti elettrici in edilizia.
Piovan presenta la nuova gamma Quantum+ per presse a iniezione, macchine per soffiaggio, estrusori e riciclo.