19 febbraio 2018 08:02
La raccolta differenziata dei rifiuti interessa ormai il 97,7% dei Comuni italiani (7.813) e il 99,5% della popolazione (60.314.369), in crescita di due punti percentuali rispetto al 2015: è quanto emerge dal settimo rapporto sulla banca dati Anci-Conai presentato a Roma nei giorni scorsi, con dati riferiti al 2016.
I Comuni stipulano soprattutto convenzioni per il riciclo della plastica (Corepla) e del vetro (CoReVe), con rispettivamente il 98,7% e 91% della popolazione nazionale coinvolta; minore è la diffusione territoriale delle convenzioni per il recupero di alluminio (consorzio CiAl) e legno (consorzio Rilegno), che interessano circa il 64-65% della popolazione. Nel caso della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica, la popolazione raggiunta è cresciuta del 3,6% rispetto al 2015, il miglior risultato tra i diversi materiali.
Per quanto concerne le performance regionali nella raccolta differenziata, il Nord concentra il 54% della la raccolta nazionale conferita al Conai e il 56% degli importi totali riconosciuti dai consorzi. Anche il Centro e il Sud - rileva la banca dati Anci-Conai -, con una resa media pro capite tra gli 86 e i 77 chili per abitante all’anno, fanno registrare dati confortanti. Nelle isole si registra il contributo minore alle raccolte conferite al Conai (6,2% del totale) e la resa media pro capite più bassa (50 chili per abitante all’anno).
“Il rapporto – commenta il delegato Anci ai rifiuti Ivan Stomeo - conferma gli importanti risultati raggiunti, ma ci dà anche la fotografia di un’Italia a due velocità. Un Nord sempre più veloce ed un Sud, invece, molto meno”. Secondo Stomeo, da questo scenario bisogna ripartire nello scrivere il nuovo accordo con Conai, puntando a portare tutte le regioni d’Italia allo stesso livello. “Un Altro tema è il costo del servizio . aggiunge -: è necessario potenziare il principio del ‘chi inquina paga', perché attualmente il costo di gestione degli imballaggi non viene pagato da chi li produce ma dalla collettività, con la Tari. Abbiamo di fronte una bella sfida nello scrivere il nuovo accordo: una sfida in cui le nostre comunità dovranno essere protagoniste”.
Scarica la versione integrale del Rapporto del sito ANCI
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.