26 marzo 2019 08:41
Dalla collaborazione tra l’italiana Ticinoplast e la bulgara PlastChim-T, dopo un anno di ricerche e test è stato sviluppato a livello pre-industriale un nuovo film di polietilene biorientato (BOPE) per imballaggi flessibili monomateriale, in linea con le richieste di maggiore sostenibilità ambientale provenienti da consumatori e istituzioni nazionali e comunitarie.
I due partner sono riusciti a produrre film BOPE con spessore di 20, 30 e 40 micron, anche con strato metallocenico per utilizzo come monofilm saldante.
Prodotto su linee tenter frame di Brückner, il film è stato testato in stampa su linee flexo e rotocalco mostrando - afferma Ticinoplast - risultati più che promettenti. Soddisfacenti anche i primi test su VFFS e flowpack per diversi alimenti, frutto dell’accoppiamento del BOPE con film PE in bolla aventi caratteristiche di saldatura progettate in modo specifico per questa applicazione.
Ora sono in corso sperimentazioni per l'applicazione di trattamenti superficiali come coating barriera e metallizzazione AL ed ALOx, mentre nelle prossime settimane verranno ripetute produzioni industriali di film da 15 a 50 my, saldanti e plain con additivi studiati ad hoc per ottimizzare le proprietà ottiche, COF costante e antifog. I produttori di materie prime stanno nel frattempo studiando resine a densità diverse per ottimizzare le diverse proprietà del BOPE.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
C'è voglia di riscatto, dopo la pausa imposta dal Covid-19, per la triennale italiana dedicata all'industria delle materie plastiche e della gomma. Già 800 gli espositori iscritti.
L'azienda è impegnata nella formulazione di nuovi compound a ridotto impatto climalterante, validati attraverso la misurazione della Carbon Footprint.